Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] sull’isola dove oggi è NôtreDame (Île de la Cité); non mancano de la Gaule Romaine, in Sept siècles de civilisation gallo-romaine vus d’Autun, Paris 1985, pp. 85-100.
Archéologie de la France. 30 ans de découvertes (Catalogo della mostra), Paris ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] dell'abbaziale di Saint-Germer-de-Fly, della cattedrale di Notre-Dame a Chartres, della cattedrale de la Passion à la cathédrale de Chartres: questions de typologie, "Colloque du huitième centenaire de la cathédrale de Chartres, Chartres 1994", Paris ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] costituzione dell'O., membro per membro. Nei Miracles deNotreDame di Gautier de Coincy (Parigi, BN, fr. 22928, c. -lès-Avignon 1988", a cura di D. Le Blévec, A. Girard, Paris 1989; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] a Chartres da Landolfo Colonna, canonico di Notre-Dame, e poi acquistato da Francesco Petrarca ad Avignone Rabel, Manuscrits enluminés de la Bibliothèque Nationale. Manuscrits enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984; Dix siècles ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] tra i quali una Bible historiale di sua committenza (Londra, BL, Royal 19.D.II; ante 1356) e i Miracles deNotreDame di Gautier de Coincy (Parigi, BN, nouv.acq.fr. 24541), miniato da Jean Pucelle e bottega per i genitori di G., Giovanna di Borgogna ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] a Tolosa e le cattedrali di Notre-Dame a Rodez e di Notre-Dame a Clermont-Ferrand, a un unico de la France, Paris 1934; M. de Bévotte, La sculpture à la fin de la période gothique dans la région de Toulouse, d'Albi et de Rodez (1400-1520), Paris ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] , nell'atto della donazione (Namur, Maison des Soeurs deNotre-Dame, tesoro).Non sempre è chiaro se la raffigurazione costituisca , c. 2v; ante 1241). L'a. di frater Matthew Paris, al tempo stesso scrittore e pittore dei Chronica Maiora (Londra, BL ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] cantò come Frate Bonifacio nella prima locale del Jongleur deNotre-Dame di Massenet. Nel 1906 tornò a San Pietroburgo, pp. 48-52; J. Gourret, in Dictionnaire des chanteurs de l’Opéra deParis, Paris 1982, pp. 128 s.; T. Ruffo, La mia parabola: ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] è evidente in una miniatura (Santiago de Compostela, Arch. de la Catedral y Bibl., Tumbo B, c. 13r) che mostra G. a cavallo in lotta contro i mori, definito soldato di Cristo da un'iscrizione; in una vetrata di Notre-Dame-en-Vaux di Châlons-sur-Marne ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] , pp. 3, 49; O. de Gissey, Discours historique de la très ancienne dévotion deNotre-Dame du Puy, Le Puy 1620; T. Bochart de Sarron, Histoire de l'église angélique deNotre-Dame du Puy, Le Puy 1683; Gallia Christiana, II, Paris 1720, coll. 685-752; E ...
Leggi Tutto