FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Marie Poncet per la chiesa parigina di Nôtre-Dame-du-Mont-Carmel. Il F. scolpì (O. Michel, in Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. 147).
Nel maggio 1785 vennero battaglie di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] della facciata del transetto sud di Notre-Dame, del 1260-1265 ca. (Parigi, Mus. de Cluny; Sauerländer, 1970, tav a cura di R. Foreville, "Actes du Colloque International, Sédières 1973", Paris 1975, pp. 195-209; C. Brisac, Thomas Becket dans le ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] che Renier de Huy eseguì, su commissione dell'abate Hellin (1107-1118), per la chiesa di Notre-Dame-aux-Fonts York 1980; Trésors du Musée d'art religieux et mosan de Liège, cat. (Paris 1981-1982), Paris 1981; Huy. Trésors d'art religieux, cat., Huy ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] (duomo; metà sec. 13°), Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame; metà sec. 13°) e Fritzlar (Domschatz und ., London 1987; A. Châtelet, R. Recht, Automne et renoveau 1380-1500, Paris 1988 (trad. it. L'autunno del Gotico, Milano 1989); S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] dell'abbaziale di Saint-Germer-de-Fly, della cattedrale di Notre-Dame a Chartres, della cattedrale de la Passion à la cathédrale de Chartres: questions de typologie, "Colloque du huitième centenaire de la cathédrale de Chartres, Chartres 1994", Paris ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] costituzione dell'O., membro per membro. Nei Miracles deNotreDame di Gautier de Coincy (Parigi, BN, fr. 22928, c. -lès-Avignon 1988", a cura di D. Le Blévec, A. Girard, Paris 1989; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] tra i quali una Bible historiale di sua committenza (Londra, BL, Royal 19.D.II; ante 1356) e i Miracles deNotreDame di Gautier de Coincy (Parigi, BN, nouv.acq.fr. 24541), miniato da Jean Pucelle e bottega per i genitori di G., Giovanna di Borgogna ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] a Tolosa e le cattedrali di Notre-Dame a Rodez e di Notre-Dame a Clermont-Ferrand, a un unico de la France, Paris 1934; M. de Bévotte, La sculpture à la fin de la période gothique dans la région de Toulouse, d'Albi et de Rodez (1400-1520), Paris ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] , nell'atto della donazione (Namur, Maison des Soeurs deNotre-Dame, tesoro).Non sempre è chiaro se la raffigurazione costituisca , c. 2v; ante 1241). L'a. di frater Matthew Paris, al tempo stesso scrittore e pittore dei Chronica Maiora (Londra, BL ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] è evidente in una miniatura (Santiago de Compostela, Arch. de la Catedral y Bibl., Tumbo B, c. 13r) che mostra G. a cavallo in lotta contro i mori, definito soldato di Cristo da un'iscrizione; in una vetrata di Notre-Dame-en-Vaux di Châlons-sur-Marne ...
Leggi Tutto