GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] modelli di gotica, colloquiale narratività parigina (cattedrale di Notre-Dame, portale sud).A parte sta il caso del clipeo Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; I.M. Botto, Museo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , di cui la Vergine di Villeneuve-lès-Avignon (Notre-Dame, tesoro) rappresenta l'esempio più significativo. La Vergine 1978), Princeton 1979; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, Paris 1981; English Romanesque Art 1066-1200, London 1984; ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in stretta connessione con le forme decorative del transetto meridionale di Notre-Dame a Parigi e, più a N, a Lovanio, dove l 1946, pp. 141-186; Y. Christ, Eglises deParis actuelles et disparues, Paris 1947; H. Konow, Die Baukunst der Bettelorden am ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] o, più raramente, essere rappresentata nuda (portale di Notre-Dame di Chartres; Salterio della regina Ingeborg; Schiller, 1966 . Nickol, New York 1971.
Les Heures de Rohan, a cura di M. Meiss, M. Thomas, Paris 1973.
The Hortus Deliciarum of Herrad of ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] delle Grandes Heures deNotreDame du Duc, attualmente de Loo, La Bible de Philippe le Hardi, historiée par les frères de Limbourg: manuscrit français n° 166 de la Bibliothèque Nationale deParis, Bulletin de la Société d'Histoire et d'Archéologie de ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] conservati nella chiesa di Notre-Dame a Tongres.
Bibl.:
Fonti. - Teofilo, De diversis artibus, a cura pp. 206-230; 21, 1958, pp. 225-253; id., The baptistère de Saint Louis, Paris 1953; id., The Seasons and the Labors of the Months in Islamic Art, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] cappella in Notre-Dame des Doms, e un pittore, Thomas Daristot - attivo ad A. e al nuovo castello di Pont-de-Sorgues, costruito 6-11; M. Laclotte, D. Thiébaut, L'Ecole d'Avignon, Paris 1983; E. Castelnuovo, Arte della città, arte delle corti tra XII ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. di Maria a Tournai (Trésor de la Cathédrale Notre-Dame). Infine, l'attenzione deve essere diretta , 2 voll., New York 1970; P. Boussel, Des reliques et de leur bon usage, Paris 1971; R. Branner, The Grande Châsse of the Sainte-Chapelle, GBA ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] state paragonate con le teste per la galleria dei Re di Notre-Dame e con la produzione degli anni venti del sec. 13° La défense du Comté de Tripoli et de la Principauté d'Antioche (Bibliothèque archéologique et historique, 90), Paris 1973; A History ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad.it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); che preparano l'esuberante fioritura della scuola parigina di Notre-Dame, in Italia, anche in epoca posteriore, si hanno ...
Leggi Tutto