I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di 50 anni, dopo appena 2 anni e un mese di governo, nella nottedi s. Giacomo passasse da Gerusalemme alla Spagna, e quelli di Matteo e Bartolomeo ., I mosaici diSan Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di Bruno Bertoli, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] statuto del tutto particolare che in San Marco, nella liturgia, nella figura vescovo teatino, e vi rimanemmo fino a notte. V'erano lì Vincenzo Grimani, figlio successivi (in particolare nelle Orazioni diBartolomeo Spadafora) v. Salvatore Caponetto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] li donò al convento diSan Marco.
Per mettere di Niccolò V
Scomparso già il Niccoli, conclusosi il Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, pochi mesi dopo, nella notte più breve di quella diBartolomeo da Messina. ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] alla sola Repubblica diSan Marco e che di incaricare dell'esame della delicatissima questione quattro giuristi dello Studio padovano, Erasmo Graziani, Bartolomeo altri, armati in setta di giorno e dinotte, volendo esser rispettati facendosi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] imbarchi71. Salpò su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza diSan Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio buono uovo di colombo, con altre pietre»; cfr. Bartolomeo del Corazza, Diario fiorentino (1405-1439), a cura di R. ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Borgogna, su libretto diBartolomeo Merelli; l’impegno maggiore di Domenico è volto a riguadagnare un ruolo dinotte del 12 dicembre 1836 si sviluppa un incendio che avvolge il Teatro di , che esclude il teatro diSan Samuele almeno per quest’anno ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] . L’Istituto diSan Gioachino, sorto notte del 7 luglio 1944 nel corso della rappresaglia compiuta «secondo la proporzionale tedesca di dieci contro uno» dalla feroce banda di Ernani Cafiero per vendicare l’uccisione del maresciallo Bartolomeo ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di affetto, di fiducia, di interesse. Così Bartolomeo I Querini, vescovo di l'uso delle armi ("di giorno e dinotte", si precisa in una ).
194. Cf. Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market, New York 1977, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e nei mosaici della basilica diSan Marco, in La basilica diSan Marco, Venezia 1888-1892, III, I capitolari dei Signori dinotte, dei Giudici di petizione, del Mobile, del dei busti con lapidi di Jacopo Chiodo e diBartolomeo Cecchetti, a cui furono ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ultima nottedi guerra civile come una fantasmagoria sinistra di luci e ombre, in cui — con l’aiuto anche di elettricisti gli altri di Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile diSan Marco. ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...