Attrice francese, nata a Lorient nel 1793, morta a Parigi nel 1849. Fu l'interprete per eccellenza dei romantici, e legò il suo nome a quelli di Dumas padre e di Alfredo De Vigny, dal quale fu anche amata. [...] Delorme e il successo le aprì le porte della Comédie Française (1834). Un nuovo trionfo riportò in Chatterton di De Parigi 1875; H. D'alméras, Alfred de Vigny et M.me D., in Nouvellerevue intern., 1897; L. H. Lecomte, M. D. au Gymnase (1838-9), ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Un groupe de reliures byzantines au monogramme des Paléologues, Revuefrançaise d'histoire du livre, n.s., 51, 1982, nr. 14, pp. 176-178 nr. 19; P. Hoffmann, Une nouvelle reliure byzantine au monogramme des Paléologues (Ambrosianus M 46 sup. gr. 512 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] Zucchini, Bologna 1933; G. Acerbo, P. de C., in La NouvelleRevue, mars 1935; P. Boyer, Le "Ruralium commodorum opus" de Pierre de ss., H. Nais, Le Rustican. Notes sur la traducrion française du Traité d'agriculture de Pierre de Crescens, in Bibl. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] "Rassegna delle letterature straniere", e che collaborò a molte riviste straniere, tra cui NouvelleRevue, Revue bleue, République française, Cosmopolis, Courrier littéraire di Parigi; Athenaeum, Contemporary Review di Londra; Deutsche Rundschau ...
Leggi Tutto
Pontalis (propr. Lefèvre-Pontalis), Jean-Bertrand. – Filosofo e psicanalista francese (Parigi 1924 - ivi 2013). Laureatosi in Filosofia nel 1945 alla Sorbona, allievo di Sartre, con quest’ultimo ha collaborato [...] cardinale del movimento psicanalitico francese: nel 1964 ha partecipato alla fondazione della Association française de psychanalyse e nel 1970 ha creato la Nouvellerevue de psychanalyse. A partire dagli anni Ottanta, in concomitanza con gli esordi ...
Leggi Tutto
Rivista di lettere, scienze e arti, fondata a Parigi nel 1829 da P. de Ségur-Dupeyron e P. Mauroy; acquistata nel 1831 da F. Buloz, che ne fu anche il primo direttore, divenne una delle più importanti [...] française, e ad altri. Sospesa nel 1944, riprese le pubblicazioni nel 1947 con il titolo La revue: littérature, histoire, arts et sciences des deux mondes. Nel 1956 si fuse con la rivista Hommes et mondes. Pubblicata dal 1972 come La nouvellerevue ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Torino 1959).
G. Brelet, Le temps musical. Essai d'une esthétique nouvelle de la musique, Paris 1949.
M. Mila, L'esperienza musicale e T. Seebass, dal 1984.
Musique/ Images/Instruments. Revuefrançaise d'organologie et d'iconographie musicale, éd. F ...
Leggi Tutto
LAPLANCHE, Jean-Louis
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato a Parigi il 21 giugno 1924. Laureatosi nel 1959 alla facoltà di Medicina di Parigi con una tesi su F. Hölderlin poi pubblicata [...] . a J. Laplanche, News foundations for psychoanalysis, translated by D. Macey, Cambridge (Mass.)-Oxford 1989, in Psychoanalytic Quarterly, 1989; I. Barande, D'une nouvelle lecture de Freud par J. Laplanche, in RevueFrançaise de Psychanalyse, 1991. ...
Leggi Tutto
PICON, Gaétan
Massimo Colesanti
Critico e saggista francese, nato a Bordeaux il 18 settembre 1915, morto a Parigi il 15 agosto 1976. Dopo avere studiato filosofia all'università, si dedicò all'insegnamento, [...] littérature française (1949; nuova ediz. aggiornata 1976).
Bibl.: G. Piroué, Interview à une voix, in Mercure de France, 1962; L. E. Laurent, Picon, in La Revuenouvelle, n. 50, 1969; G. Poulet, Rousset et Picon, in La conscience critique, Parigi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] cit., pp. 130-139.
133 Ibidem, pp. 140-141.
134 Ibidem, pp. 141-142.
135 Cfr. É. Fouilloux, La «nouvelle théologie» française vue d’Espagne (1948-1951), «Revue d’histoire de l’Église de France», 90, 2004, pp. 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il concilio ...
Leggi Tutto