AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dittico in cinque scomparti, Milano, Tesoro del Duomo; dittico di un patrizio, Novara, Bibl. Capitolare), sia in Gallia ('Libro d'avorio', mosaici, i tessuti e il legno intagliato della Sicilia normanna. Si possono istituire paralleli anche con la ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , I mosaici di via D'Azeglio in Ravenna, Ravenna 1995; S. Minguzzi, I mosaici pavimentali della cattedrale diNovara, dal Tardoantico d'art musulman. L'architecture. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, I, Du IXe au XIIe siècle, Paris 1926, pp. ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] 11° (oltre l'esempio diNovara, gli abbondanti reperti di S. Maria Maggiore di Lomello). Si è rinvenuto anche . 71-85: 78; W. Krönig, Il duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965; W. Sage, Frühmittelalterlicher Holzbau, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] aetate, Novara 1949. Utilissime anche le piante non archeologiche: G. B. De Rossi, Piante iconografiche e prospettiche di Roma anteriori Sicilia sotto l'incalzare delle orde dei Saraceni; sul pronao essi fondarono la loro chiesa e il campanile di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si amministrava la giustizia; tra i primi di cui abbiamo notizia si ricordano gli esempi di Bergamo e di Pavia, a cui seguirono Cremona (1206) e Novara (anteriore al 1208). Accanto alle funzioni di tipo amministrativo e giuridico, che si svolgevano ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] all'introduzione di quel culto ctonio dalla Magna Grecia o dalla Sicilia: la grande di Via dell'Abbondanza (1910-23), 2 voll. di testo e una cartella con 98 tavv., Roma 1953. Di carattere sintetico e divulgativo: A. Maiuri, Pompei, Novara ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Campania, nelle Puglie e fino in Sicilia (si vedano per esempio i telamoni della Tomba di Ruggero II). Il fenomeno è 431; G. Becatti, Raffaello e l'antico, in Raffaello, (di varî Autori), Novara 1968, II, pp. 493-570; E. Bielefeld, Zwei antike ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nella testa leonina con la gronda del tempio di Himera in Sicilia. Il famoso lampadario di Cortona, invece, a sedici fiamme, con Archaeologica, XII, 1941; P. Ducati, La scultura etrusca, Novara 1941; L. Goldscheider, Etruscan Sculpture, Londra 1941; O ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] op. cit.; Siracusa: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, p. 335; Stobi: B. Saria, Theathret M. Girosi, L'a. di P., Napoli 1933; A. Maiuri, L'ultima fase edilizia di P., Roma 1942, p. 83 ss.; id., Pompei2, Novara 1943; id., Pompei5, Roma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] La pittura vascolare, Novara 1987 (con vasta bibl.). Figure nere: Un artista etrusco e il suo mondo: il Pittore di Micali (Catalogo della (colonie greche dell’Italia meridionale e della Sicilia, Sardegna, Corsica, coste meridionali della Francia, ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...