LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] del Sole (per Firenze e Napoli), che è stata aperta al traffico nel 1988-89.
Bibl.: Lazio, 2 voll., Novara 1979 (coll. ''Conoscere l'Italia''); Regione Lazio (Comitato Regionale per la Programmazione), Istituto Regionale di Studi e ricerche per ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in Lombardia, "Atti del Convegno, Pontida 1977", Cesena 1979, I, pp. 463-489; M.L. Gavazzoli Tomea, Villard de Honnecourt e Novara. I "topoi" iconografici delle pitture profane del Broletto, Arte lombarda, n.s., 1979, 52, pp. 31-52; M. Ruiz Maldonado ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Pittura a Milano(, Milano 1998, pp. 45 s.; M. Rossi, in L'Ambrosiana e Leonardo (catal.), a cura di P.C. Marani - M. Rossi - A. Rovetta, Novara 1998, pp. 128-131, 156 s.; P.C. Marani, Gli affreschi di B. L. in S. Maurizio(, in B. L. e la pittura del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] , ArtB 28, 1946, pp. 1-16: 8 n. 62, 10; L. Coletti, I Primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946, pp. XXXVI, LI; III, I padani, Novara 1947, pp. LXII-LXVII, LXXV, nn. 184-189; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia, Roma 1948, p. 28; A ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] una coppia per fratello) e la grande statua del Cristo alla colonna, che risulta scolpita nel 1533 per volontà di padre Tito da Novara (Venturoli, 1985, pp. 144 s.).
I pagamenti a Morbegno a un maestro Giovanni Angelo tra il 27 giugno e l'11 ag. 1536 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] pp. 201-358; G. Gamba, G. B., Milano 1937; V. Moschini, Giambellino, Bergamo 1943; R. Pallucchini, La pittura venez. del Cinquecento, I, Novara 1944, pp. 5-7; P. Hendy-L. Goldscheider, G. B., London 1945; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di Pitt ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] di Pinerolo e quindi restaurata col contributo del ministero; nel 1901, preoccupato dello stato di degrado dell'edificio, offrì al comune di Novara la somma di L. 5.000 per il restauro della cosiddetta Casa della Porta.
La stima di cui il D. godeva ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] la sua forma più tipica è quella di una grande cavità circolare, quale si riscontra per es. negli affreschi del battistero di Novara o in alcuni manoscritti del Commento di Beato all'Apocalisse (tra cui New York, Pierp. Morgan Lib., M. 644, c. 140v ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] -17.
P. Richter, Petrus Pictor and Alberto Sotio, ivi, 3, 1940, pp. 85-89.
L. Coletti, I primitivi, 3 voll., Novara 1941.
E. B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949.
Id., Simeone and Machilone Spoletenses, GBA 35, 1949, pp. 53-58 ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] toscane nel Dugento e nel Trecento, Firenze 1969, pp. 77-99, 147-150, 180-184.
M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, pp. 68, 74-76 n. 12.
E. Carli, Scultori senesi a Pistoia, in Il Gotico a Pistoia, "Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...