VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 1961; E. Castelnuovo, Ragguaglio delle Arti. Varietà di componenti culturali, in AA.VV., Tutt'Italia. Piemonte e Valle d'Aosta, Firenze-Novara 1961, pp. 91-142; Arte sacra in Valle d'Aosta. Guida all'esposizione, a cura di E. Brunod, Aosta 1969; A ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] il Salterio di Egberto, del 977-993 (Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVI), e le p. murali del battistero del duomo di Novara e della chiesa dei Ss. Pietro e Orso ad Aosta (Demus, 1968); il ciclo cristologico della basilichetta dei Ss. Martiri a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 341-347; M.T. Tomea Gavazzoli, Cat. 255, in Museo Novarese, Novara 1987, pp. 260-263; G.B. Sannazzaro, in Diz. della Chiesa Ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 765 s.; M.C. Nasoni, ibid., III ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Apocalypse d'après des images anciennes, Revue du Moyen Age latin 21, 1965, pp. 5-20; U. Chierici, Il maestro dell'Apocalisse di Novara, Paragone 17, 1966, 201, pp. 13-41; J.M. Sauget, s.v. Marina (Margherita), in Bibl.SS, VIII, 1967, coll. 1150-1160 ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] ibid., LI, 1965, pp. 160 ss.; Fr. Wendorf, Contributions to the Prehistory of Nubia, Novara 1965; W. B. Emery, Egypt in Nubia, Londra 1965; S. Curto, Nubia, Novara 1965; B. G. Trigger, History and Settlement in Lower Nubia, New Haven 1965; J. Faublée ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] 'Annunciazione, oggi presso le agostiniane di Genova-Sturla, della Giuditta con la testa di Oloferne del Museo civico di Novara e del pannello raffigurante le Ss. Apollonia, Lucia e Barbara della cappella delle Reliquie nella cattedrale di Sarzana ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] S. Pietro a Ginevra; ildisegno per l'acquatinta realizzata da Alessandro Angeli, Burcardo assalito e trucidato sulla strada di Novara dai milanesi (1825, ill. in Mazzocca, 1981), per I Fasti di Milano, Boccaccini e Botticelli editori, Milano 1821-27 ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] 13°) - oppure in Italia settentrionale, in S. Ambrogio a Milano, dei secc. 11°-12°, e nelle perdute cattedrali di Novara e Pavia. Da questi modelli l'architetto di M. trasse alcuni elementi combinandoli in un'opera assai originale, che costituisce la ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] , XIII (1903), n. 4, p. 219; C. Morro, in La Revue moderne (Parigi), 25 luglio 1914; N. Bazzetta, in Gazzetta di Novara, 18 nov. 1916; P. Svanellini, Lo scultore G. B. di Cannobio, Vercelli 1926; A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ASPRUCCI, Antonio
Marco Chiarini
Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] Roma 1833, p. 289; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 427, 435; L. Ferrara, Galleria Borghese,Novara 1956, pp. 8-12; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, pp. 49 ss., 126; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon,II ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...