FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] 80 s., 84 s., 88, passim (con ulteriore bibliografia); F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1989, pp. 382, 480; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, pp. 66, 110 fig ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] d'anni. Per un periodo altrettanto lungo ebbe un'attività indipendente durante la quale produsse moltissimo, ma all'inizio del Novecento, per difficoltà economiche, tornò a San Vito con la famiglia. Tra le sue opere, tutte in legno, si ricordano: la ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] portare a responsabilità di direzione.
Come capo dell'azienda, il B. perseverò, nei primi anni del Novecento, nei criteri che avevano caratterizzato la gestione paterna, basata su continui perfezionamenti tecnico-produttivi e sul reinvestimento ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] dal punto di vista dell’attività professionale. Meda – cittadina della Brianza di tradizione contadina – all’inizio Novecento vantava già una lunga consuetudine per quanto riguardava la lavorazione artigiana del mobile in stile, in particolare ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] (catal. Siracusa), Palermo 1976; F. T. Paesaggi di Roma (catal., Roma), Roma 1979; Gli artisti di Villa Strohl-Fern tra Simbolismo e Novecento (catal.), a cura di L. Stefanelli Torossi, Roma 1983; F. T. (1886-1961), a cura di M. Fagiolo Dell’Arco - V ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] pp. 695-703; B. Billeci, S. Agostino, la “Giudecca” e l’Annunziata a Trapani: trasformazioni urbane e restauri tra Ottocento e Novecento, in L’architettura di età aragonese nel Val di Noto, a cura di G. Pagnano, Siracusa 2007, pp. 94-98; 28 dicembre ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] Battista.
Crebbe in un appartamento in via Canova 41, a due passi dal borgo medievale. Ma al principio del Novecento la famiglia si trasferì in via Nizza 121, dove Giovanni Battista aprì successivamente uno studio fotografico.
Pittore fin da ragazzo ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] M. Giovanni Gallurese tra storia e mito, in Scapigliatura & fin de siècle. Libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, scritti per Mario Morini, a cura di J. Streicher - S. Teramo - R. Travaglini, Roma, s.d., pp. 553-569; D’Annunzio ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] .: F. Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 317-319, 336 s.; G. Appella, in Scultura e ceramica in Italia nel Novecento (catal., Bologna), a cura di P.G. Castagnoli - F. D’Amico - F. Gualdoni, Milano 1982, pp. 22 s., 164 s.; E ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] di Napoli, a cura di L. Martorelli, Napoli 1991, p. 161, n. 94; G. Salvatori, E. T., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, pp. 1092 s.; Scultura italiana tra XIX e XX secolo (catal.), a cura di A. Panzetta, Bologna 1996, pp. 16-26 ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...