BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] Ma il posto del B. nella storia dell'arte italiana contemporanea è legato soprattutto al suo inserimento nel gruppo del "Novecento" (sue opere furono esposte sia alla prima che alla seconda mostra del movimento tenutesi rispettivamente nel 1926 e nel ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] Novi,nominato il legno della vita,nel quale si dichiara qual fusse la medicina per la quale gli primi padri viveano novecento anni, fu pubblicata a Roma nel 1542; venne ristampata in versione latina più estesa, da un manoscritto ricevuto dallo stesso ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] ).
Nello stesso anno 1385 compare tra i familiari di Gian Galeazzo Visconti. Nel 1388 faceva parte del Consiglio generale dei novecento per la parrocchia di S. Stefano in Nosigia in Porta Nuova; e nel giugno di quell'anno otteneva l'esenzione ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982, pp. 237-273); P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano 1975, n.s., Firenze 1987, s. 3, Torino 1991, s. 4, Torino 2000, ad indices; A. Prete, La critica e P ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] 142; G. Corsani, I primi passi dell’urbanistica (1929-1948), ibid., pp. 93-104; Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. Insabato - C. Ghelli, Firenze 2007, ad ind.; R. Inglese, L’attività di G. M. a Bologna ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] ad ind.; V. Paladino, G. M., in I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 443-461; C. Segre, La letteratura italiana del Novecento, Roma-Bari 1996, ad ind.; P.P. Pasolini, Sette punti per una polemica, in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] , IX (1956) n. 16, pp. 1-6; E.F. Acrocca, Ritratti su misura, Venezia 1960, pp. 354 s.; F. Casnati, Il primo Novecento nella critica di G. R., in Vita e pensiero, febbraio 1960, pp. 100-106; F. Flora, Prefazione, in G. Ravegnani, Ode alla luna di ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] Virgilia, nell’appartamento-studio sito in via Amerigo Vespucci 11 già abitato da Graziosi. Frequentò gli artisti del gruppo di Novecento, in particolar modo i pittori Pietro Marussig, Achille Funi e Raffaele De Grada. Nel 1924 partecipò a Milano all ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] fuga di Bach.
Morì a Roma il 14 settembre 2006, per un carcinoma.
La vocazione per la musica d’arte del Novecento non fu subitanea in Scotese; si trattò di una conquista graduale. L’attività dell’esecutore prese l’avvio dalla produzione bachiana ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] nel mondo, Lanciano 1938; A. L. 1899-1934, saggio introd. di R. De Grada, Faenza 1977; R. De Grada, in I pittori del Novecento in Toscana, Firenze 1979, pp. 173-177; A. L. L'opera incisa e iconografica, a cura di P. Conti, Reggio Emilia 1980; A ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...