KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Torino 2001 (con bibl.); F. Corradi, Gli esordi di K. scultore, in Viva Barga, abbasso Parigi. Artisti in Toscana fra Otto e Novecento, a cura di V. Farinella, Roma 2002, pp. 67-75; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XX, pp. 268 s.; A. Panzetta ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] 13; A. M. Ligi, in Paragone, ag. 1952; F. Scluarcia, ibid.; E. Falqui, prefazione a Lo Stivale, cit., successivamente in Novecento letterario, IV, Firenze 1954, pp. 98 ss.; N. Ciarletta, in Paese sera, 16 ott. 1952; O. Vergani, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] dell'arte, 1995, n. 57, pp. 57-67; F. Scotton, Bice L., in Le tele svelate. Antologia di pittrici venete dal Cinquecento al Novecento, a cura di C. Limentani Virdis, Mirano 1996, pp. 246-257; S. Cortesini, Bice L. l'arte come misura. Ritratto di una ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] ; G. Luti, Gli anni del "Marzocco", in Momenti della cultura fiorentina tra Ottocento e Novecento, Firenze 1987, pp. 23-40; F. Piga, Le riviste del primo Novecento, in Il Novecento, a cura di G. Luti, I, Milano 1989, pp. 492-494; G. Luti, Firenze ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] distretto specializzato nella produzione metallurgica e meccanica.
Vassena è una figura unica nel panorama italiano del Novecento: allo spirito temerario, alla personalità creativa ed estroversa, abbinava un deciso pragmatismo. Possedeva una notevole ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] , La Società anonima Nuova Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, in Editoria e Università a Bologna tra Ottocento e Novecento. Atti del V Convegno… 1990, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, pp. 104-117. Cfr. inoltre: Guida di Torino ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] le figure in primo piano sulla banchina ritratte con fare abbreviato in un’umida atmosfera di pioggia, o Sul traghetto (ripr. in Da Fattori al Novecento, 2012, n. 69) e Sul ponte (ripr. in In Toscana, cit., pp. 166 s. n. 43), ambientati su una nave e ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] , quando dovette lasciare l'insegnamento per limiti d'età.
Formatosi nella scuola e nell'ambiente torinese dei primi anni del Novecento, fu discepolo di A. Graf e condiscepolo di A. Momigliano, F. Neri, L.F. Benedetto e C. Calcaterra. Giovanissimo ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] . Edifici pubblici a Bari 1900-1950, Bari 1987, pp. 27, 45, 57 s., 76 ss.; M. Scionti, Sviluppo urbanistico traottocento e Novecento, in Storia della Città, Bari moderna 1790-1990, 1989, 51, p. 60; Id., I tecnici e l'architettura della città, ibid ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] d’arte moderna), Papini (bronzo, 1928, Firenze, Galleria d’arte moderna) e Ardengo Soffici (bronzo, 1929, Milano, Museo del Novecento), Giano e la vergine (bronzo, 1929-30).
Il 23 ottobre 1930 fu nominato accademico d'Italia con l’appoggio di ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...