DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] ; A. Rinaldi, L'esempio di G. D.); R. Frattarolo, Per G. D., in Critici e saggisti italianitra il primo e il secondo Novecento, Bari 1967, pp. 217-25; E. Sanguineti, Cauto omaggio a G. D., in Aut Aut, VI (1956),quindi in Traliberty e crepuscolarismo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] ., R. R. (1924-1987), in Journal of modern Italian studies, IV (1999), 2, pp. 256-272; R. Pertici, Storici italiani del Novecento, n. monografico di Storiografia, III (1999), in partic. pp. 43 s., 49 s.; R. R. e “Il Risorgimento in Sicilia”. Bilancio ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] , vi si laureò in lettere moderne il 10 novembre 1960 con una tesi su La poesia di d’Annunzio verso il Novecento (relatore Mario Apollonio). Il 24 agosto 1957 sposò Emilia Alba (Lietta) Meneghelli, con rito religioso celebrato da don Luigi Villa (dal ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] l’Accademia di belle arti di Bergamo; nei primi anni di avvicinamento al mestiere, il giovane aderì ai modi di Novecento, che lo affascinavano per la modernità delle tematiche. Conclusi gli studi superiori trovò impiego come disegnatore di stoffe in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] a Roma una vivace relazione (Nel deserto del Sinai, Arabia Petrea).
Tra gli ultimi anni dell'Ottocento e i primi del Novecento maturò il suo grandioso disegno d'una analitica opera storica sulle origini dell'Islam, per cui, con la larghezza di mezzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] che si attarda fino alla metà del secolo successivo. Della sua esistenza si è avuta notizia solo all'inizio del Novecento, quando il suo nome è riaffiorato dai documenti d'archivio insieme con quello di tanti altri pittori aretini dello stesso ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] e su quello sociale e sanitario. Egli fu l’abile preparatore delle prime specialità medicinali che, agli inizi del Novecento, fecero conoscere in tutto il Paese la ‘farmacia Recordati’. Nel 1901 ottenne la licenza per la preparazione del chinino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] Il Giorno, Don Marzio e per spettacoli d’intrattenimento (Gran circo delle varietà); tra fine Ottocento e inizio Novecento disegnò inoltre eleganti copertine di cataloghi e figurini femminili per le case di moda napoletane Miccio, Mele, Pennarola ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] filosofica italiana attraverso le riviste, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2006, pp. 89-124; C. O. nella Filosofia del Novecento, a cura di F. Rando - F. Solitario (Atti dei Convegni tenuti all’Università cattolica di Milano il 21-22 giugno 2007 e ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] e fisico di Milano, 1928, vol. 2, pp. 63-77).
Oltre alla sua attività di ricerca, dagli anni Trenta del Novecento Palatini si dedicò anche a una intensa produzione in campo manualistico, risultando autore di una serie di testi in didattica della ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...