MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] ’800 e ’900, a cura di M. Soresina, Milano 1997, pp. 323 s.; P.A. Toninelli, Ragioneria e aziendalismo a Milano fra Otto e Novecento, in Milano e la cultura economica nel XX secolo, a cura di P.L. Porta, Milano 1998, ad ind.; L. Serra, Storia della ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] .
Il F. è autore di un vocabolario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo pubblicato moltissime volte fino all'inizio del Novecento; di un'importante grammatica italiana e spagnola; della prima traduzione italiana del Don Chisciotte di M. de Cervantes ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] Camera di commercio di Lecce, a cura di L. Galante, Galatina 2007, pp. 102 s., 144; Arte in Terra d’Otranto tra Otto e Novecento (catal., Lecce), a cura di A. Cassiano - M. Afferri, Matera 2008, pp. 102-105; G. R., a cura di L. Galante - M. Afferri ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] 1940), p. 122; F. D'Amico, D. D., in Enc. dello spett., IV, Firenze-Roma 1957, coll. 487; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, Busto Arsizio 1983, pp. 702, 721, 729, 761-764, 786, 809, 843, 882, 889, 972, 999, 1268; F. Nicolodi, Musica e ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] in italiano» …1996, a cura di M. de L.N. Muñiz Muñiz - F. Amella Vela, Firenze 1998; M. e il canone poetico del Novecento, Giornate di studio su M., Pontignano-Siena… 1996, a cura di M.A. Grignani - R. Luperini, Roma-Bari 1998; M. a teatro (Milano ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] Gadda, Firenze 1970, pp. 383-86; R. Guerricchio, Storia di Sibilla, Pisa 1974; L. Caretti, Aleramo-Campana e "codicillo", in Sul Novecento, Pisa 1976, pp. 167-72; B. Conti, pref. a La donna e il femminismo, Roma 1978; A. Nozzoli, Tabù e coscienza. La ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] fruttò a ruota una seconda commedia, Li zite ngalera (‘I fidanzati sulla galera’, ed. in Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda - P. Fabbri, Milano 1997, pp. 357-448), in scena sempre ai Fiorentini il 3 gennaio 1722 ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] di ciò che, a livello di tendenze maggioritarie più che di grandi individualità, è stata la poesia italiana del pieno Novecento. Ormai non sono in pochi a pensare che Quasimodo debba essere considerato un ‘minore’, ma i fatti letterari ci dicono ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] F. Abbri, A. M.: la storia della scienza come sviluppo del pensiero e pratica scientifica, in Scienza e storia nell’Italia del Novecento, a cura di C. Pogliano, Pisa 2007, pp. 49-66; Id., M., Enriques e la storia della scienza, in Federigo Enriques e ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] parole della musica, a cura di F. Nicolodi - P. Trovato, Firenze 1994, pp. 367-392; Intorno a M. M. Studi sul teatro e il Novecento musicale, a cura di T. Pecker Berio, Firenze 1994; G. Pestelli, M. M. e la critica musicale, ibid., pp. 23-30; Id., M ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...