FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] è?, 1931, ad vocem; E.F. Palmieri, Il teatro del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 76, 172-175; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1939, ad Ind.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, ad Ind.; S. D'Amico, Cronache del teatro, Bari ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] L.: L. Tonelli, S. L., Roma 1920; S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1932, pp. 184-187; G. Pullini, Teatro italiano del Novecento, Bologna 1971, pp. 21 s.; G. Lopez, S. L. interpreta la Duse. Cronache, lettere, ricordi, in Ariel, 1989, n. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] Venezia 1981, ad ind.; G. Casella, Il ‘feudo rosso’ di Montemartini. Contadini e operai a Broni e Stradella tra Ottocento e Novecento, in Annali di storia pavese, 1982-83, nn. 8-9, pp. 35-61; M. Degl’Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] l’attribuzione del premio Viareggio al suo Il trucco e l’anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento (Torino 1965) che, utilizzando una forma di saggio-romanzo, restituisce al lettore la grande stagione di Konstantin Stanislavskij e ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] L. Pinzauti, Ricordo di F.T., in La rassegna musicale, XXVI (1956), p. 36-39; L. Ronga, Gli studi musicali italiani nel Novecento, in L’esperienza storica della musica, Bari 1960, p. 53; F. Mompellio, T., F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] , Milano 1961, pp. 131-134; O. Panaro, I poeti crepuscolari, Livorno 1962, pp. 111-115; L. Anceschi, Le poetiche del Novecento in Italia, Milano 1962, pp. 139, 142 s.; C. Varese, Occasioni e valori della letteratura contemporanea, Bologna 1967, p. 18 ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e spettacolo. Annali del Dipartimento di storia delle arti e dello spettacolo, V (2004), pp. 25-35; M. P. e la musica del Novecento a Napoli fra le due guerre, a cura di R. Di Benedetto, Napoli 2007 (in particolare M. Mayrhofer, ‘Piedigrotta’ di M. P ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] poesia e di teatro in dialetto veneziano, Venezia 1967, pp. VII-XIII; N. Mangini, D. V. e il teatro veneto del primo Novecento, in D. Varagnolo, El pitor del Paradiso (Tintoretto), Venezia 1994, pp. 67-84; A. Zorzi, Presentazione, ibid., pp. 4 s.; B ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] , a cura di T. Agostini, Roma-Padova 2002, pp. 75 s.; G. Petrella, A. S.: bibliografia, storia e filologia tra Otto e Novecento, in A. S. storico, filologo, bibliotecario. Una raccolta di saggi, a cura di G. Petrella, Trento 2004, pp. XIX-LXX; G.M ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] ), 5-6, p. 229); A. Gargiulo, N. S., in L’Italia letteraria, II (1930), 39, pp. 1 s. (poi in Id., Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1940, pp. 125-132); G. De Robertis, S. «Storia di un brigante», in Pegaso, III (1931), 5, p. 622 (poi in Id ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...