VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] D. V. Atti del Convegno nazionale di studi… 1996, a cura di G. Manghetti, Piove di Sacco 1998; D. V. e il Novecento. Atti del Convegno di studi nel 30° anniversario della morte del poeta, Piove di Sacco… 2006, a cura di G. Manghetti, presentazione di ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] antichi sia i grandi nomi della letteratura italiana, come pure le novità e i successi editoriali dei primi anni del Novecento (A. Fogazzaro, Ada Negri, A. Mosso, E. De Amicis), cui si aggiungevano quelli della narrativa locale (S. Benco, Adele Butti ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] Roma), a cura di M. Quesada - H. Ricke - M.E. Tittoni, Venezia 1992, pp. 198-200, 208-210, 343; N. M. vetraio del Novecento, a cura di M. Barovier, Venezia 1992; F. Borga, N. M. scultore e creatore in vetreria, in Ceramica antica, XII (2002), 2, pp ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] da un plasticismo arcaicizzante con forme compatte e salde. Nel 1929 il G. prese parte a Milano alla II Mostra del Novecento italiano con il gesso Testa di ragazzo (Pescia, Gipsoteca Libero Andreotti). Nello stesso anno vinse il premio Rotary Club di ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] 1958, p. 140; C. Martirano, N. M., Cosenza 1965; F. Flora, Storia della letteratura italiana, V, Il secondo Ottocento e il Novecento, Milano 1967, pp. 524 s.; N. Sapegno - W. Binni, Storia letteraria delle regioni d’Italia, Firenze 1968, p. 731; L ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] di Prosperi, 1943; ai Cinque frammenti di Saffo, 1942, i Tre frammenti di Saffo, 1944, ecc.; cfr. Carlo Prosperi e il Novecento musicale, 2008, pp. 39-41).
Nel 1949 si diplomò in composizione con Vito Frazzi e sposò Maria Teresa Ulivi (1914-1997). L ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] , L. Castro, V. Corona, M. Giarrizzo, M.M. Lazzaro, alla galleria milanese Il Milione (maggio 1932). Il G. vedeva nel Novecento italiano "l'aspirazione alla sincerità" (L'Ora, 16 giugno 1930); e la critica riconobbe in quei dipinti il superamento del ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] nomina ad accademico d’Italia (il 18 marzo 1929, nella prima tornata). Fu tra i classicisti più noti all’inizio del Novecento, in particolare durante il fascismo, che lo inglobò tra i suoi esponenti più illustri (fu tra gli intellettuali che avevano ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] ., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 516, tav. 747; M.A. Fusco, in La pittura in Italia. Il Novecento, I, 1, Milano 1992, ad ind.; G. Cassese, ibid., II, ibid. 1992, pp. 974 s.; Quaderni di Capodimonte, IX, A. Tecce, Il teatro ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] pp. 351-368). Una lettera di D'Annunzio al G. del 19 luglio 1903 era stata pubblicata e studiata da E. De Michelis in Novecento e dintorni. Dal Carducci al neorealismo, Milano 1976, pp. 34-69. La corrispondenza del G. con B. Croce è pubblicata in app ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...