TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] stagioni della Scala (1901, 1902).
Entro questa produzione sono da ricordare particolarmente i manifesti da lui realizzati tra inizio Novecento e anni Dieci per i Magazzini Mele di Napoli, tra le sue prove più felici per efficacia comunicativa e ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] , tra cui Marangoni che pubblicò sette sculture nel volume Le arti del fuoco, indicando il M. tra gli artisti più promettenti del Novecento (pp. 64 s.).
Nel 1927 il M. fu invitato alla III Biennale d’arte decorativa di Monza e, con U. Prencipe e ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] la produzione di burro e formaggio. La moderna storia imprenditoriale dei Mutti, però, ebbe inizio nel primo decennio del Novecento con l’avvio della lavorazione della conserva di pomodoro in un apposito opificio, nel momento in cui l’espansione dell ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] compositori spagnoli ai francesi del gruppo dei Sei, da A. Casella a P. Hindemith, da G. Gershwin agli autori russi del Novecento, fra cui S. Rachmaninov, con massicce presenze di F. Busoni e F. Liszt, senza per questo disdegnare le trascrizioni per ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] .), Paris 1980, pp. 26 s.; A. Serra, in La pittura a Verona dal Primo Ottocento a metà Novecento, II, Verona 1986, ad Indicem; L. Lorenzoni, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 878 s. (con bibl.); G. F. (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] teoria, quel che in Gobetti era rimasto solo intuizione o programma di ricerca, proponendo un coerente ‘profilo ideologico del Novecento’ (come è intitolata una sua importante opera, apparsa nel 1969). Sul fascismo Bobbio non avrebbe però condiviso l ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] ’avanguardia, Milano-Udine 2011, pp. 209-311; Quel che resta del romanzo. O. d. B. e l’insoddisfazione di scrivere, in Otto/Novecento, XXXVI [2012], 3, pp. 203-211; L’arcipelago postmoderno. O. d. B. e gli anni Settanta, in Enthymema, VII [2012], pp ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] . D., in Letteratura ital., I contemporanei, I, Milano 1963, pp. 137-58; E. Cecchi, G. D., in Storia della letter. ital., IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 539-49; M. Massaiu, La Sardegna di G. D., Milano 1972; V. Spinazzola, G. D. e il pubblico, in ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] di E. N. dal verismo al futurismo); G. Cassese, E. N., in La pittura in Italia, a cura di C. Pirovano, Il Novecento I 1900-1945, Milano 1991, II, pp. 998 s; M. Picone Petrusa, 1945-1955. Gli anni della ricostruzione e il dibattito tra realisti ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , 1786, III, 1976, pp. 435-439; Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. 629-709). Scarsamente studiata lungo tutto il Novecento, la figura di Petrazzi è oggi ampiamente nota grazie alla pionieristica e organica disamina operata da Elisabetta Avanzati, alla ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...