WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] W. L’ultimo simbolista (catal.), a cura di P. Zatti, Milano 2015 (in partic. B. Avanzi, Un’arte «inesorabile e perfetta». W. e il Novecento italiano, pp. 41-49; A. Oldani, La Trilogia di W., fortuna e sfortuna di una scultura, pp. 63-71; A. Tiddia, L ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] alcuni degli elementi alla base della ‘genealogia’ di un modello di sviluppo che si inoltra fino alla fine del Novecento, quando il Veneto emerge come protagonista dello sviluppo nella ‘terza Italia’.
La sua famiglia, già affermata nell’ambito di ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] gli artisti veronesi, ibid., pp. 95-105; G.L. Verzellesi, G. T., in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, II, Verona 1986, pp. 381-385; M. Brognara Salazzari, scheda, in Venezia: gli anni di Ca’ Pesaro (catal., Venezia), a cura di ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] un rinnovato interesse, anche da parte di giovani studiose, ha riportato l’attenzione su un’intellettuale fondamentale per il Novecento. Convegni, tesi di laurea e ripubblicazioni delle sue opere fuori catalogo sono in corso; alla sua vita sono stati ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] dei tempi di Italo Svevo (catal.), a cura di S. Molesi - C. Mosca-Riatel, Trieste 1979, p. 109; G. Capelli, Un protagonista del Novecento: G. M., in Aurea Parma, LXIX (1985), pp. 84-89; I. De Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] della scultura ligure al di fuori dell’ambito regionale, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988 pp. 390-396;
M. De Micheli, La scultura dell’Ottocento, Torino 1992, pp. 240-244;
V. Terraroli, in The ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] e orchestra incompiuto (1993) di C. T., a cura di P. de Assis, Firenze 2004; Carteggi e scritti di C. T. sul Novecento internazionale, a cura di C. Gibellini, Firenze 2006; A. Venzi, La tecnica dodecafonica di C. T. nelle opere degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] presso la galleria. L’attenzione di Ricci Oddi si volse subito verso l’arte italiana dell’Ottocento e di primo Novecento, con una predilezione per il genere del paesaggio.
Egli decise di offrire un panorama completo del suo sviluppo, secondo istanze ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , tra le più notevoli in Italia, che includeva i principali generi ed esponenti del racconto fotografico di Otto e Novecento, tra cui Nadar, i fratelli Alinari, Hippolyte Deroche e Francesco Heyland, Luigi e Giuseppe Primoli, Luigi Sacchi, Ludovico ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] artista minore a partire dalla prima metà del Settecento, è stato rivalutato e studiato a iniziare dalla seconda metà del Novecento, anche se ancora non esiste un’opera complessiva sulla sua figura.
Oltre che architetto, fu esperto di ingegneria, di ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...