MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] 86 s., 159, 166-168, 223 s., 247; Id., L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 106 s., 109-111, 272, 307; L. Lotti, M. L., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] Genova 2010, pp. 199-210; V. Puleo, L’«Orfeo in Paradiso» di L. S.: il superamento del mito in chiave cristiana, in Otto/Novecento, XXXV (2011), 3, pp. 109-124; E. Elli, L’«insoluto mistero» del prete nei racconti di L. S., in Chierici e laici nella ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] di questo tipo di produzioni.
A Cremona le produzioni di torrone si svilupparono soprattutto dopo l’Unità e al volgere del Novecento raggiunsero le dimensioni di un vero e proprio distretto, con 18 ditte, 350 operai e quasi 200 tonnellate di prodotto ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] Bianca, G. M. Palermo, Accademia di belle arti, in L’arte a stampa, XI (1980), p. 29; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, Napoli 1981, p. 219; Id., Il dramma surreale dell’hidalgo, in Sicilia arte, suppl. a Cronache ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] successivamente anche nel 1902, nel 1903, nel 1908 e nel 1922, come risulta dai relativi cataloghi). Ai primi del Novecento frequentò, senza molta costanza, la scuola libera del nudo dell’Accademia di Firenze (Donzelli, 1983, p. 14; Cagianelli, 2007 ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] se molte pagine restano avvolte nell’oscurità, è la seconda metà della vita di Palermi, quella dai primi anni del Novecento fino alla morte, durante la quale giocò un ruolo rilevante in alcune vicende politiche del paese. L’oscurità è giustificata ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] vere origini del manifesto dell’aeropittura, s.l., s.d. [ma post 1990]; F. Fergonzi, Pippo O., in La pittura in Italia. Il Novecento, II, Milano 1993, pp. 806 s.; M. Verdone, «Velocità»: un film futurista di Pippo O., in Velocità di Pippo O. un film ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] positivista, adoperandosi per diffondere le opere del suo maestro in Italia e svolgendo così, negli anni di inizio Novecento, un importante ruolo di mediazione tra gli ambienti sociologici austriaci e quelli italiani. Cominciò a sviluppare in quegli ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] , la ferrovia Rovereto-Riva, le scuole elementari maschili e femminili, i giardini pubblici, il ponte sul Leno. Agli inizi del Novecento il M. promosse un piano regolatore sistematico della città e a quello scopo nel 1907 chiamò da Vienna K. Mayreder ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] ; R. Ruscio, in Divisionismo romano (catal.), Roma 1989, p. 129; E. Crispolti, La pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, Milano 1992, I, pp. 479, 483, 486, 492, 562; I. Millesimi, ibid., II ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...