FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Roma 1971, p. 12 e passim; R. Bossaglia, in Mostra del liberty italiano, Milano 1972, p. 96; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli. Il liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 150-164; M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Bari 1978 pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] della lingua, Firenze 1990; A. Pezzotta, T. L., in Belfagor, 1993, n. 5, pp. 543-558; A. Zanzotto, Aure e disincanti nel Novecento letterario, Milano 1994, pp. 321-343; Le lunazioni del cuore. Saggi su T. L., a cura di I. Landolfi, Firenze 1996; M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] degli eruditi perugini, e cioè da Orsini (1784) e da Mariotti (1788), è a Feliciangeli che, agli inizi del Novecento, si devono i primi studi rivolti a una puntuale ricostruzione storica e documentaria della figura di G., giustamente ricondotta a un ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] , già l’anno seguente il M. dichiarò la propria poetica, presentando alcune sculture nuove e sorprendenti alla II Mostra del Novecento italiano, che aveva luogo alla Permanente di Milano.
Tra queste va citata Popolo (Milano, Museo Marino Marini), che ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] -19), la tomba Moretti per Blessano con l'apprezzata statua della Vergine saggia (o prudente, 1920), che rivisita in chiave novecentista la Fiducia in Dio di L. Bartolini, in analogia con i coevi esiti di A. Wildt. Seguirono i monumenti Treves nel ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] di tradizione simbolista.
La sua opera subì un significativo cambiamento dopo l’incontro con Arturo Martini, alla I Mostra del Novecento italiano (1926).
Il rapporto tra i due scultori fu di stima e amicizia e contribuì a rafforzare nel M. il ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] e sul ruolo che vi svolse Pistelli, cfr. L. Cerasi, Gli ateniesi d’Italia. Associazioni di cultura a Firenze nel primo Novecento, Milano, 2000, ad nomen. Su Pistelli dantista, cfr. la voce di N. Mineo, in Enciclopedia dantesca, IV, 1970, ad nomen ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Già Longhi aveva identificato G. e Donato in due pittori aretini ricordati nei documenti d'archivio pubblicati nei primi decenni del Novecento: Goro di Manno e Donato di Rigo. Di Goro, diminutivo di Gregorio, si sa soltanto che nel 1321 era ad Arezzo ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] , pp. 110, 179, 180; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; L. Selleri, in La pittura in Italia. Il Novecento/I, II, Milano 1991, p. 945; U. Cavezzali, A. M. (Nasica) e il suo tempo: 1867-1959, Bologna 1997; A. M ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] si era sposato nel 1868), dopo aver studiato alle scuole Normali e insegnato per un breve periodo, agli inizi del Novecento Elvira era andata a vivere con tutta la famiglia a Napoli, dove nacque il sodalizio sentimentale e professionale con Nicola ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...