PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] del premio del Fiorino a Firenze, dove si aggiudicò il premio degli Orafi Fiorentini.
Nel corso del sesto decennio del Novecento Pirandello lavorò a molti quadri che vennero esposti in mostre personali o collettive, in spazi sia pubblici sia privati ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] in corso Garibaldi con lo scultore Giovanni Possamai.
La città di Milano, a partire dai primi anni del Novecento, subiva radicali mutamenti della propria fisionomia sotto l’impulso di una frenetica industrializzazione; alcuni grandi progetti, come ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] G. Tofano - A. D’Amico, Roma 1980 (in partic. G. Rodari, La promessa di Bonaventura, pp. 7 s.); F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma 1984, p. 232; S. D’Amico, La vita del teatro, a cura di A. D’Amico, I, Roma 1994, pp. 262-264; M. Verdone ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , Un uomo e il suo secolo: le memorie di G. P., in Id., Lo scrittore al bivio. Studi sulla letteratura del Novecento, Cosenza 2004.
Profili diversi su vari aspetti dell’opera di Petronio in Su/Per P., Trieste 1999, e in L’attività storiografica ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] , Cinisello Balsamo 2005, pp. 27, 31, 35, 80 s., 104 s., 112 s., 156 s., 170 s.; M. e la scultura europea del Novecento (catal.), a cura di F. Fergonzi - A. Del Puppo, Milano 2007; Diz. degli artisti italiani del XX secolo, Torino 1979, I, p. 212 ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] in modo che creassero particolari effetti "materici" all'interno della massa. Si è spesso notata una notevole consonanza tra le opere Novecento del B. e quelle del francese Maurice Marinot ma non sembra che in ciò sia da ravvisare il risultato di una ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] parte in Toscana e in particolare a Firenze, che ne ha fatto uno dei maggiori protagonisti dell'architettura toscana del Novecento. Partecipò al concorso per il nuovo ponte della Vittoria (1945) con Baroni, L. Bartoli, M. Focacci, C. Maggiora e al ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] pubblica. La sua figura fu emblematica del mondo notabiliare e insieme della sua radicale trasformazione nel corso del Novecento. Cultore di botanica e pubblicista, collaborò a riviste locali e nazionali, dedicandosi a studi sulla toponomastica, sui ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] L (1917), pp. 699 s. Inoltre: G. Cianferotti, Il pensiero di V.E. Orlando e la giuspubblicistica italiana tra Ottocento e Novecento, Milano 1980, ad ind.; P. Costa, Lo Stato immaginario, Milano 1986, ad ind.; G. Cianferotti, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] personale di disegni alla galleria Piccola mostra e partecipò ad alcune esposizioni collettive, fra le quali si segnala «Dopo il Novecento», alla galleria Barbera, con importanti artisti italiani (pp. 150 s.).
Dalla fine degli anni Trenta in poi la ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...