PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] abate, mentre i dipinti di S. Domenico e S. Andrea a Pesaro furono riferiti fino agli anni Ottanta del Novecento a un pittore mai realmente esistito: Pompeo Presciutti da Fano. La difficile reperibilità in Italia delle pubblicazioni riguardanti le ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] II Seminario internazionale, a cura di M. Casciato - S. Mornati - C.P. Scavizzi, Roma 1992, pp. 286, 288; Cantieri romani del Novecento…, a cura di G. Muratore, Roma 1993, p. 78; C. Olmo, Il Lingotto 1915-1939: l’architettura, l’immagine, il lavoro ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] luce sulla sua versatile personalità e sul suo ruolo di fautore dell’unità del sapere nel panorama culturale della prima metà del Novecento.
Fonti e bibliografia
G. Bertini, Due dozzine di ricordi. In memoria di S. T., s.l. 1949; Ricordo di T., in ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] ; L. Arruga, La Scala.Con una testimonianza di M. L., Milano 1975, pp. 9-19; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1982, ad ind.; Id., Musica e musicisti nel Ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind.; R. Zanetti, La ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] , III, Milano 1969, pp. 1869-1881; C. Angelini, Un campione del metodo storico, in Id., Altro Ottocento (e un po’ di Novecento), Bologna 1973, pp. 145-150; C. Domenici, S., I., in Dizionario della letteratura mondiale del 900, diretto da F.L. Galati ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] , Uomini illustri e artisti di Romagna, a cura di U. Foschi, Rimini 1990, pp. 433 s.; M. Pasquali, in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, Milano 1991, II, pp. 953 s.; G. Viroli, Pittura e scultura a Forlì nei secoli XIX e XX, in A. Varni ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] 'Europa e d'America, Bologna 1927, I, figg. alle pp. 58, 104 s., 121, 155, 385, 388; II, tav. 417, n. 7; Noi (E. Cozzani), Novecento avanti lettera. E. M., in L'Eroica, XXVI (1936), 217-218, pp. 20-38; "L'Eroica" e la xilografia (catal.), a cura di R ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] , Dizionario illustrato dei pittori…, IV, Milano 1973, p. 2325; Musei e gallerie di Milano. Galleria d’arte moderna: opere del Novecento, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, Milano 1974, p. 53, tavv. 889-891; D. Fratianni, Dedicato a Gilda P ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] , cit.; per un quadro complessivo dell’opera, sebbene parziale, si rimanda a C. Di Biase, in Letteratura religiosa del Novecento. Sondaggi, Napoli 1995, pp. 135-160; S. Spartà, Narratori italiani d’ispirazione cristiana (1950-1980), in Città di vita ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] partic. A.-P. Quinsac, Il pittore gentiluomo C. P. L., pp. 9-13; M. Melotti, C. P. L, un artista fra Ottocento e Novecento, pp. 15-31; S. Bison - L. Gallo, Schede delle opere, pp. 97-119; L. Gallo, Biografia, pp. 120 s.; Ead., Bibliografia, pp. 123 ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...