ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] una seconda edizione, in quattro volumi, accuratamente riveduta, e totalmente rinnovata per il volume dedicato al Novecento.
Gli interessi di studioso dell'A., rivolti principalmente ad una riconsiderazione della tradizione melodrammatica italiana ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] , in Boll. stor.-bibliografico subalpino, LXIX (1971), pp. 595-615; Id., Da G. a Bersezio e ritorno. Carteggio inedito, in Otto/Novecento, VI (1982), 1, pp. 191-208.
Tra i contributi critici sul G.: La Lettura, 1906, n. 10, pp. 855-878 (fascicolo ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] del Capranica, Giulio Belvederi, amico di Angelo Giuseppe Roncalli, anch’egli accusato di modernismo ai primi del Novecento per aver sostenuto l’importanza della critica storica applicata alla Bibbia. Le sue meditazioni, ricche di riferimenti ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] della parola e completandola con un’arte teatrale che la ascrive tra le più complete e felici cantanti-attrici del Novecento, seppur legata a un gusto che oggi può magari apparire datato. Maestra nel canto legato, spianato e declamato, dominava l ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] romani del primo Settecento (Pio e Lione Pascoli) dal testo inedito di Passeri, sono stati rilevati negli studi d’inizio Novecento (Sobotka, 1922; Hess, 1928, 1967, pp. 65-70; Grassi, 1994; Connors, 1998; Frangenberg, 2007-2008). L’opera di «uno degl ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] 152; C. Pillon, Icomunisti nella storia d'Italia, Roma 1967, pp. 617, 764, 766 s.; R. Macchioni Jodi, Scrittori e critici del Novecento, Ravenna 1968, pp. 218, 251 ss., 263; R. Bilenchi, Vittorini a Firenze, in IlPonte, XXIX (1973), 7-8, p. 1109 (poi ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] mescolati a schizzi in cui compaiono vedute di monumenti antichi quali l’Arco di Costantino e i Fori (Tra Controriforma e Novecento, 2009, n. 22). Sempre nel 1616 vinse il concorso indetto da Cosimo II per l’ampliamento di palazzo Pitti: è lo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] , L’architetto G. M., in Casabella Continuità, 1958, n. 218, pp. 69-83; A. Annoni, Un maestro dell’architettura tra Ottocento e Novecento: G. M., in R. Politecnico di Milano, Annuario anni accademici dal 1951-52 al 1954-55, Milano 1959, pp. 15-21; M ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] sue foto più celebri, offre uno spaccato delle vicende e dei costumi di un’Italia che va dai primi anni del Novecento al secondo dopoguerra – nella quale Porry-Pastorel è ritratto mentre lancia un piccione viaggiatore nei cieli libici nel marzo 1937 ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] vita (pp. 50 s.).
I romanzi pubblicati da Guido da Verona per i tipi di Baldini & Castoldi nel secondo decennio del Novecento, Colei che non si deve amare (Milano 1911), Il cavaliere dello spirito santo (Milano 1914), La donna che inventò l’amore ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...