NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] nel 130 d.C. – luogo di scavo e di recuperi eccezionali tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento grazie al lavoro di Albert Gayet, che avrebbe dato ai Musei di Francia e soprattutto al Louvre una quantità impensabile e ancora ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] (catal., Venezia), a cura di L.M. Barbero, Milano 1999; G. Dal Canton, L’immagine di Venezia nella pittura italiana del Novecento, in Venezia ’900. Da Boccioni a Vedova (catal., Treviso), a cura di N. Stringa, Venezia 2006, pp. 230-253; Semeghini e ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] ). La vita e l’opera, Treviso 1998 (con ampia bibliografia); V. Gransinigh, L’esposizione regionale del 1903, in Le arti a Udine nel Novecento (catal., Udine), a cura di I. Reale, Venezia 2000, p. 59; A. Forni, V.A., G., in La pittura nel Veneto. L ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] e Raffaele Laporta, diresse a lungo Scuola e città, la rivista fondata da Ernesto Codignola che nella seconda metà del Novecento ebbe una più decisa funzione di orientamento per la pedagogia laica. Non cessò mai il suo impegno politico: nel 1993 ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] e tav. 742, 921 s.; Id., Le arti figurative. Il Circolo artistico e le arti a Napoli fra Ottocento e Novecento, in Napoli lungo un secolo, studi raccolti in occasione del centenario del Circolo artistico Politecnico, a cura di F. Tessitore, Milano ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] , a cura di F. Nicolodi - P. Trovato, Fiesole 1996, pp. 93-104; C. Criscione, L. T., un musicologo italiano tra Otto e Novecento, Imola 1997; A. Sessa, Il melodramma italiano (1861-1900), Firenze 2003, pp. 471 s.; I. Cavallini, Per uno studio della ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] 1970; R. De Grada, B. P., Nuoro 1988; V. Fois, Biografia, ibidem, pp. 37-53; R. Bernabei, in La pittura in Italia. Il Novecento, II, Milano 1993, p. 809.; R. Ladogana, B. P., Nuoro 2005; B. P. e il mondo di Bagutta (catal., galleria Ponte Rosso ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] F. Mazzocca - G. Barbera - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007, pp. 320 s.; E. Prete, L. S., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano 2009, pp. 418 s.; I. Reale, L. S., in Il pittore e la modella ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] è aperta. Vita di G. S., Catania 2010, 2014; Quel sogno d’essere di G. S. Percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano, Roma 2012; G. S. La porta della gioia, Roma 2016. Si vedano anche M. Farnetti, G. S. e l’arte della gioia ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] Siena 1994, pp. 519, 547, 550-552, tavv. LXXXII-CI; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, p. 130; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, I, p. 470; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...