MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] Piave, 1946. Se non diversamente indicato, per le opere citate si fa riferimento a M. M.: 1910-1992. Gli occhi del Novecento.
Fonti e Bibl.: Viareggio, Comune, Arch. dell’Ufficio di stato civile; C. Carrà, Mostra d’arte a Viareggio, in L’Ambrosiano ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] periodiche elargizioni di denaro dalle difficili condizioni economiche in cui versava. Fatta propria da alcuni studiosi di inizio Novecento come il Barbiera e il Leti, questa versione non è tuttavia sufficientemente credibile, in primo luogo perché ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] 662; A. Pironti - R. Cognazzo, V., G., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London 2001, p. 771; Lungo il Novecento. La musica a Trieste e le interconnessioni tra le arti, a cura di M. Girardi, Venezia 2003, pp. 273-297, 341-353. ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] della letteratura italiana, CXLVI (1969), pp. 158-160; Id., Giovanni Pascoli e V.L.: maestro e allievo, in Incontri e letture del Novecento (1940-1980), Bologna 1983, pp. 41-43; Ricordo di V. L. nel centenario della nascita(, a cura di L. Petroni, in ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] 1980, p. 54; P. (catal.), a cura di E. Coen, Roma 1982; E. Coen, in Gli artisti di villa Strohl-Fern tra simbolismo e Novecento (catal.), a cura di L. Stefanelli Torossi, Roma 1983, pp. 37-39; F. D'Amico, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] , Genova 1986, pp. 159, 171 (ill.), 211 s., 225, 264, 271 (ill.), tav. LIX; VI Mostra maestri-liguri fra Ottocento e Novecento (catal.), a cura di G. Paganelli, Genova 1986, pp. n.n.; nr. di cat. 20 s.; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] di F. Miele, Roma 1976; Neorealismo. Poetiche e polemiche, a cura di C. Milanini, Firenze 1980, p. 84; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Napoli 1981, p. 218; S. M. Mostra retrospettiva 1945-1973 (catal., Capo d ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] ibid. 1993, I, ad ind.; II, pp. 770 s.; C. Auneddu, P. M., in Galleria civica d’arte moderna e contemporanea: Torino. Il Novecento (catal.), a cura di R. Maggio Serra - R. Passoni, Torino 1993, pp. 333, 352, 478, 643; P. Mantovani, P. M., in Opere d ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] , XXXIII (1935), 2, pp. 142-147; 3, pp. 229-234; 4, pp. 308-314; P. Pancrazi, F. G. poeta d'amore, in Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934, pp. 28-35; B. Croce, F. G., in La Critica, XXXIV (1936), 2, pp. 95-100; Id., rec. a F. Gaeta, Che cosa ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] della poesia, in Resine, IX (1987), 33, pp. 3-13; P. Boero, M. N., in G. Bertone et al., La letteratura ligure. Il Novecento, I, Genova 1988, pp. 169-178; M. N. tra poesia e cultura, Atti del I Convegno di studi… Imperia… 1987, Firenze 1988; A ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...