COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] in Toscana, Firenze 1979, p. 124; C. Sisi, Una provincia..., in La città e gli artisti: Pistoia tra Avanguardie e Novecento, 2, Firenze 1980, pp. 130-33, 139 n. 17, 140 nn. 24, 28 s., 32; A. Böchlin e la cultura artistica in Toscana... (catal ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] di Paul Cézanne e Paul Gauguin, oltre all’arte dei primitivi italiani allora in voga nell’ambiente culturale sorto attorno a Novecento. A Cézanne e alla sua pennellata costruttiva s’ispirano, appunto, le Nature morte, realizzate tra il 1929 e il 1930 ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] per M. Conati, a cura di M. Capra, Lucca 2000, pp. 323-335; J. Maehder, La rinascita della commedia dell'arte nel Novecento: "Le maschere" di L. I. e P. Mascagni, in "Le maschere", Livorno 2001, pp. 23-51; A. Rizzacasa - F. Venturi, "Le maschere ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] -598; G. Lopez, M. P. capocomico, in La Martinella di Milano, XXXIII (1979), 11-12, pp. 311-320; Cronache teatrali del primo Novecento, a cura di R. Rimini, Firenze 1979, ad ind.; M. Praga, Lettere a Federico De Roberto, a cura di N. Leotta, Catania ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] Un contemporaneo che non tradì le muse, in Il Sole 24 ore, 16 ott. 1984, p. 37; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, ad ind.; A. Barbadoro, L. L. direttore a Pesaro, in Annuario del Conservatorio G. Rossini di Pesaro a.s ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] Tunisi, diretta da Armand Vergeaud, e sotto l’influenza del livornese Moses Levy aderì alle correnti dell’avanguardia del primo Novecento con Antonio Corpora e Jules Lellouche. La prima mostra, organizzata con Corpora nel 1931 presso la società Dante ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] giudizio la storia e, in qualche punto, la divinità stessa» (Per David Maria Turoldo, in Id., Aure e disincanti nel Novecento letterario italiano, 1994, p. 355), che accostava la sua poesia al profetismo di ascendenza biblica e la chiamava in causa ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] 172-183; Id., O. depennato, in Arte essere vivente, Firenze 1984, pp. 150-152; G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino 1995, pp. 159-63, 171 s.; M. Cardinali - M.B. De Ruggieri - C. Falcucci, Diagnostica artistica, Roma 2002; F. De Rosa ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965, ad ind.; C. Gasbarri, Persone e fatti di Roma fra Ottocento e Novecento, Roma 1968, pp. 106-108 nn. 4-5, 194; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] » e «simbolo pittorico»: “La Falena” di S. Benco e A. S., in Cosmopolitismo e nazionalismo nella musica a Trieste tra Ottocento e Novecento, a cura di I. Cavallini - P. Da Col, Trieste 1999, pp. 17-65; S. Benco, La morte dell’usignolo e gli altri ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...