BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] del Mio Carso e al Jahier di Ragazzo, tra i testimoni più attenti e sensibili della cultura italiana del primo Novecento. Qui egli rimase fedele ad una poetica che tenga conto dell'angoscia interiore e del dramma spirituale dell'uomo contemporaneo ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] di Elsinore, 1988, n. 1, pp. 69-94; G. Livio, La scena italiana, materiali per una storia dello spettacolo dell’Otto e Novecento, Milano 1989, pp. 76-118; S. Geraci, Scene dal laboratorio invisibile di E. Z. I parte, in Teatro e storia, VIII (1993a ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] racconto italiano, a cura di E. Pagliarani - W. Pedullà, Milano 1964, pp. 583-588; G. Contini, Espressionismo letterario, in Enc. del Novecento, Roma 1977, II, p. 799; S. Pautasso, M. e i suoi tipi, in Nuova Antologia, CXII (1977), 2115-2117, pp. 534 ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] pp. 117-123; D. Valli, Il misticismo dell'intelligenza: profilo di G.C., in Anarchia e misticismo nella poesia ital. del primo Novecento, Lecce 1973, pp. 335-365; Id., App. filol. e biografica, in G. Comi, Opera poetica, Ravenna 1977, pp. 349-462; M ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] . Ein Werkporträt des italienischen Komponisten A. G., in Musiktexte, XII (1985), pp. 7-10; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, III, Busto Arsizio 1985, pp. 1549 s.; E. Restagno, G., l'intimista che incontrò Moby Dick, in Il Giornale della ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] di A. Petrucci - A. Pratesi, Roma 1988, per i contributi dei due curatori; Carlo Cipolla e la storiografia italiana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno..., 1991, a cura di G.M. Varanini, Verona 1994, ad ind. (in partic. S.P.P. Scalfati, Carlo ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] d’arte di Marta Marzotto, Milano 1994, pp. 65 s.; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, p. 186; Guida alla scoperta delle opere d’arte del ’900 a Firenze, a cura di D. Salvatori Guidi ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] fondazione della Casa-museo Tadini negli spazi della ex tipografia di famiglia. Suoi dipinti sono conservati presso il Museo del Novecento di Milano, il MAMbo - Museo d’arte moderna di Bologna, la Galleria civica di Modena, il CSAC - Centro studi e ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] XI (1939), 137, p. 2; La nuova casa della GIL di Verona, in Architettura, XIX (1940), 2, pp. 95-103; U. Zannoni, Verona primo Novecento, Verona 1951, pp. 132, 134, 187, 190; B. De Cesco, Verona a cavallo del secolo (1882-1913), Verona 1954, p. 118; F ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] teatro di R. di S. S., Roma 1957; L. Ferrante, R. di S. S., Bologna 1959; P. Chiarini, R. di S.S. e il teatro tedesco del Novecento, in Studi germanici, n.s., 1965, n. 1, pp. 90-117; n. 3, pp. 321-355; D. Giovanelli, La critica e R. di S. S., Bologna ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...