SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] lustro riscoperto in Umbria, a cura di A. Pesola, Torgiano 2012; V. Corvisieri, Luisa Spagnoli ‘regina Mida’ del Novecento. Ritratto di un’imprenditrice, in I talenti femminili alle origini dell’imprenditoria umbra. Atti del Convegno... 2012, Perugia ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] come preghiera: A.M. N., in Il Carrobbio, XXIX (2003), pp. 267-287; S. Alligo,Pittori di carta. Libri illustrati tra Otto e Novecento, III, Torino 2007, pp. 215-232; La donna tra sacro e profano nell’arte dal XVI al XX secolo (catal.), a cura di V ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] presso il Museo Correr di Venezia; benché diversi suoi estratti siano stati citati – in particolare nella seconda metà del Novecento – all’interno di saggi storici di altri autori, l’opera è stata pubblicata integralmente solo di recente; cfr ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] 2002, pp. 437-451; K.C. Dryden, In search of Spain: R. Z.’s “Conchita”, in Tendenze della musica teatrale italiana all’inizio del Novecento, a cura di L. Guiot - J. Maehder, Milano 2005, pp. 146-159; E. De Luca, il grillo del focolare. Da Dickens a Z ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] misure dell'anfiteatro e delle tecniche costruttive, purtroppo non verificabili a causa della distruzione della fabbrica all'inizio del Novecento, e pone più di un problema in quanto tutte le fonti coeve sono concordi nell'attribuire il progetto a ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] mai abbandonato. In effetti, pur essendo l'opera del L. decisiva per comprendere la storia dell'ebraismo italiano del Novecento, la sua autonomia rese il suo lavoro difficilmente semplificabile.
Il L. fu sionista convinto, ma con visioni che variano ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] come le nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988, p. 47 e passim; S. Troisi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, II, Milano 1991, p. 916; F. Grasso, Mimì M. L., suppl. a Kalós, III (1991), 5; C. Salaris, Storia del ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] decorazioni per la cappella maggiore della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola - i cui restauri eseguiti all'inizio del Novecento ne hanno cancellato ogni traccia - e quelle per il secondo cortile del palazzo pubblico, ormai praticamente illeggibili. Da ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] annoverò tra coloro che se ne fecero interpreti quasi tutti i maggiori processualisti italiani della prima metà del Novecento; e, appunto, dal "sistema" di Carnelutti traggono ispirazione gli studi dello J. relativi al processo. Nella sua formazione ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] ad Ind.;R. Airoldi, "Forma urbis Mediolani": un'illusione aristocratica, in Casabella, XLV (1981), 468, pp. 34-43; A. Burg, Novecento milanese, Milano 1991, p. 196 e passim; Architettura nelle colonie ital. d'Africa, in Rassegna, XIV (1992), n. 51/3 ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...