L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di tradizioni abitative e costruttive legate alle popolazioni germaniche, ma le indagini archeologiche degli ultimi due decenni del Novecento suggeriscono la presenza di tali modelli anche in epoca precedente (ad es., Ibligo-Invillino). È possibile ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] viarie; uniformità del tessuto edilizio, come risulta dai piani di ‛addizione' del secolo scorso e dei primi decenni del Novecento: piani dai quali si evince la capacità di recepire i segni del mutamento).
Oggi quella concezione e quei modelli sono ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pp. 19-89; M. Marcenaro, Alfredo D'Andrade e il mosaico del battistero di Albenga: un restauro scientifico del primo Novecento, ivi, pp. 203-243; D. Kinney, Le chiese paleocristiane di Mediolanum, in Il Millennio ambrosiano. Una capitale da Ambrogio ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] : la storia, Milano 1979; A. Fiecconi, Insediamenti medioevali nella Vallesina, in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l'area esino-misena, a cura di S. Anselmi, Jesi 1979, pp. 317-349; G.M. Claudi, S. Maria ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] per V., tranne ovviamente per le colonnine della parte alta, che sono invenzione di un restauro dell'inizio del Novecento. La pianta, così com'è possibile ricostruirla, presenterebbe un edificio a tre navate, con transetto, sulla cui estensione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] però solo sul rinvenimento di un braciere in uno dei tre edifici. Parimenti manca oggi documentazione sull'edificio scavato negli anni Trenta del Novecento sul tepe di Chashma-i Ali a Rayy, datato tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. sulla base ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Carlo Cipolla e la tutela dei beni artistici e architettonici, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana tra Ottocento e Novecento, "Atti del Convegno di Studio, Verona 1991", Verona 1994, pp. 315-321; G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ), si sono pubblicate le opere proibite di scrittori emigrati (I. Bunin, I. Šmelev, A. Remizov) e quelle di grandi del Novecento sino ad allora edite solo in Occidente: Juvenil'noe more (trad. it., Il mare della giovinezza, 1989) di A. Platonov ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...