• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [3414]
Arti visive [714]
Biografie [1820]
Letteratura [340]
Storia [230]
Musica [130]
Religioni [93]
Economia [80]
Diritto [79]
Teatro [57]
Comunicazione [52]

DE LOTTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOTTO, Annibale Maria Teresa De Lotto Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori. Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] d'anni. Per un periodo altrettanto lungo ebbe un'attività indipendente durante la quale produsse moltissimo, ma all'inizio del Novecento, per difficoltà economiche, tornò a San Vito con la famiglia. Tra le sue opere, tutte in legno, si ricordano: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – VITTORIO EMANUELE III – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN VITO DI CADORE

JANNI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Guglielmo Sergio Cortesini Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, p. 741; III, ibid. 1995, pp. 1314-1319; La Scuola romana nel Novecento. Una collezione privata. Collezione Claudio e Elena Cerasi (catal., Roma), a cura di V. Rivosecchi, Milano 2002, pp. 62-71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONELLO DA MESSINA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

GRASSINI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSINI, Margherita Simona Urso Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi. Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] movimento politico delle donne, Scritti inediti, Roma 1987, a cura di A. Buttafuoco, pp. 49 ss., 100, 216; R. Bossaglia, Il Novecento, Milano 1979, ad ind.; La Metafisica. Gli anni Venti (catal. della mostra), a cura di R. Barilli - S. Solmi, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] , Melegnano non dimentica M. grande scultore, serio maestro, in Il Cittadino (Lodi), 25 ag. 1992, p. 22; Sculture italiane del primo Novecento (catal.), a cura di V. Sgarbi, Bologna 1992, pp. 140 s.; Arte a Milano 1906-1929 (catal.), a cura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Baccio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACCI, Baccio Maria Susanna Zatti Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] G. Colacicchi, Firenze 1944; L. M. Personé, B. M. B. pittore, Firenze 1952; Id., B. M. B., in Pittori toscani del Novecento, Firenze 1952, pp. 37-47; M. Borghi, B. M. B. pittore e scrittore, Roma 1958; Artisti toscani contemporanei (catal.), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOMENICO TRENTACOSTE – TELEMACO SIGNORINI – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Baccio Maria (2)
Mostra Tutti

CABIATI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Ottavio Paolo Favole Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] , Milano 1947, pp. 53-58 (passim); G.Veronesi, Difficoltà polit. dell'archit. in Italia,1920-1940, Milano 1953, passim; Il Novecento e l'architettura, in Edilizia moderna, dic. 1963, 81, passim;H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrh's, I, p. 369. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ARISTOCRAZIA – MONTEVECCHIA – ARREDAMENTO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIATI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

HENDRICKSZ, Dirck

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico) Susanna Falabella Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330). La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] indicazioni delle più antiche guide napoletane (Celano, Galante) e i pur fondamentali rinvenimenti archivistici tra Otto e Novecento (Thieme - Becker), la rivalutazione del pittore fiammingo data in effetti dagli studi pioneristici di Previtali (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Edoardo Roberto Massetti Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] , 153, 166 ss., 175; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia. Bari 1985, ad Indicem; Genova, il Novecento (catal.), a cura di G. Marcenaro, Genova 1986, pp. 71, 152, 174, 222-24, 322, 328 s., 334-38; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BARRILI – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA – TUNNEL DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

FABBRICATORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICATORE, Nicola Isabella Valente Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] (catal.), a cura di M. Picone Petrusa, Milano 1986, pp. 25, 27 s.; G. Artieri, Prima, durante e dopo Mussolini. Memorie del Novecento, Milano 1990, p. 110; G. Borrelli, 1940. Mostra delle Terre d'Oltremare di Napoli. Belle arti, in Le esposizioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Italo (Italo Orlando) Francesca Franco Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] G., in Critica d'arte, XLIII (1978), 160-162, pp. 153-164; B. Nardini, I. G., in U. Baldini, Scultura toscana del Novecento, Firenze 1980, pp. 149-191; G. Uzzani, I. G., in Il corpo in corpo. Schede per la scultura italiana 1920-1940 (catal., Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELLI, Italo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali