• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2780 risultati
Tutti i risultati [8914]
Biografie [2780]
Arti visive [1137]
Letteratura [889]
Storia [817]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Geografia [328]
Lingua [395]
Musica [368]

Vionnet, Madeleine

Enciclopedia on line

Vionnet, Madeleine Creatrice di moda francese (Chilleurs-aux-Bois 1876 - Chassagne 1975). Per le sue creazioni fluide dallo stile grecizzante caratterizzate da un uso frequente e magistrale del taglio in sbieco, V. può essere [...] dalla schiavitù del busto. Dopo aver iniziato giovanissima a lavorare come apprendista in una sartoria di Aubervilliers, agli inizi del Novecento lavorò a Parigi negli atelier delle Sorelle Callot e di J. Doucet. Nel 1912 aprì a Parigi la sua casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CHANEL

Danto, Arthur Coleman

Enciclopedia on line

Critico d’arte e filosofo statunitense (Ann Arbor, Michigan, 1924 - New York 2013). Professore emerito alla Columbia University e padre della filosofia analitica, è uno tra i maggiori pensatori e critici [...] d’arte del Novecento, già noto per i suoi studi su filosofia della storia, Nietzsche, epistemologia e teoria dell’azione. A partire dal 1964, con la pubblicazione del saggio The artworld (trad. it. Il mondo dell’arte, 2003-04), egli ha fatto dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – COLUMBIA UNIVERSITY – EPISTEMOLOGIA – ANDY WARHOL – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danto, Arthur Coleman (3)
Mostra Tutti

Backus, John W

Enciclopedia on line

Informatico statunitense (Filadelfia 1924 - Ashland, Oregon, 2007). Ha contribuito in maniera assai significativa, come ricercatore dell'IBM, alla definizione e alla successiva implementazione su elaboratore [...] del linguaggio FORTRAN, verso la metà degli anni '50 del Novecento. B. partecipò successivamente alla commissione che definì il linguaggio ALGOL e in tale ambito propose, insieme con Peter Naur, l'uso di un metalinguaggio per definire la sintassi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BACKUS-NAUR FORM – FILADELFIA – FORTRAN – OREGON

Sutermeister, Heinrich

Enciclopedia on line

Sutermeister, Heinrich Musicista (Feuerthalen, Schaffhausen, 1910 - Morges 1995). Studiò all'accademia di Monaco con W. Courvoisier e C. Orff. Dal 1963 insegnò composizione alla Staatliche Hochschule für Musik di Hannover. Considerato [...] uno dei maggiori compositori svizzeri del Novecento, scrisse opere teatrali, tra cui la più celebre è Romeo und Julia (1940), il balletto Das Dorf unter dem Gletscher (1937), la cantata Andreas Gryphius (1938), l'oratorio La croisade des enfants ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS GRYPHIUS – SCHAFFHAUSEN – HANNOVER – MORGES

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolognini, Mauro Enzo Siciliano Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] Ennio Guarnieri un collaboratore attento ed elegante. I film di questo periodo, ambientati sempre fra tardo Ottocento e primi del Novecento, furono: Bubú (1971) la cui vicenda di miseria e di sifilide tratta da Bubu de Montparnasse di Ch.-L. Philippe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – LUCIANO VINCENZONI – CLAUDIA CARDINALE – GIOVANNI TESTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

Preuss, Paul

Enciclopedia dello Sport (2004)

Preuss, Paul Antonella Cicogna Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913 Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] dell'inizio del Novecento. Sostenendo che si debba scalare contando solo sulle proprie forze e che il chiodo da roccia vada utilizzato non come mezzo di progressione ma come riserva in caso di assoluta necessità, diede avvio a una discussione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – DOLOMITI – AUSTRIA – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preuss, Paul (1)
Mostra Tutti

Simons, Henry Calvert

Enciclopedia on line

Economista (n. Virden, Illinois, 1899 - m. 1946), prof. all'univ. di Chicago. Appartenente al primo periodo della scuola di Chicago, può essere considerato uno dei maggiori teorici anglosassoni della politica [...] economica e finanziaria liberista del Novecento; la sua fiducia nella libera concorrenza si accompagnava però alla convinzione che lo stato dovesse intervenire per mantenere il mercato in condizioni competitive e per provvedere a un'adeguata offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO – OFFERTA DI MONETA – LIBERISTA – ILLINOIS

Pestalòzza, Luigi

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Milano 1928 - ivi 2017). Collaboratore dell'Avanti, dell'Unità e di Paese Sera, ha insegnato storia della musica all'accademia di Brera. Fondatore del periodico Il diapason (1950), [...] ha pubblicato importanti saggi sul Novecento musicale europeo (A. Schönberg, I. Strawinskij, L. Nono, ecc.). Nel 1997 ha pubblicato il saggio Disordine (nuova ed., 2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lockspeiser, Edward

Enciclopedia on line

Musicologo inglese (Londra 1905 - ivi 1973). Dopo aver studiato a Parigi con N. Boulanger, ha collaborato come critico musicale con varî quotidiani londinesi. Si è interessato in particolare alla musica [...] francese tra fine Ottocento e inizî Novecento. A Debussy ha dedicato l'esauriente monografia Debussy. His life and music (2 voll., 1962-65). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – DEBUSSY – PARIGI – LONDRA

Escher, Maurits Cornelis

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Escher, Maurits Cornelis Antonella Sbrilli Disegnare l'impossibile Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] Cornelis Escher, vissuto nel Novecento, sono una sfida alla percezione e nascondono, sotto la loro apparenza, formule matematiche, teoremi geometrici e paradossi della logica Arte e scienza Escher è un artista apprezzato sia da chi ama l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENT VAN GOGH – PIET MONDRIAN – METAMORFOSI – ALHAMBRA – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escher, Maurits Cornelis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 278
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali