Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] agentivo editor sono anglicismi di diffusione abbastanza recente in Italia (collocabile, per entrambi, agli anni Sessanta del Novecento), il complesso delle operazioni a cui si riferiscono è certo assai più antico, risalendo agli inizi della stampa ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] della formula 'omnibus', cioè un unico giornale per tutti i tipi di lettori.
La stampa italiana alla fine del Novecento
Con una media giornaliera di 104 copie vendute ogni 1000 abitanti l'Italia si è collocata al terzultimo posto nella graduatoria ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] : esso occupa gli anni dal 1866 al 1890, si moltiplica in altre opere illustrate e si riproduce nel secondo Novecento nel Grand Larousse Encyclopédique, in dieci volumi, e nella Grande Encyclopédie Larousse, in ventuno volumi e conclusa nel 1978 ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Certamente implicata con la recitazione orale è la letteratura canterina, in ottave: un’eco arrivata fino al pieno Novecento − flebile, ma significativa anche dal punto di vista antropologico − è rappresentata dai poeti a braccio dell’Italia centrale ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] – spazi web in server pubblici gestiti da utenti che immettono i propri contenuti personali – risalgono ai primi anni Ottanta del Novecento. L’esempio più noto è Geocities, dove gli utenti compravano a basso prezzo uno spazio e un indirizzo da cui ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] mondo balcanico continuò a essere per il M. oggetto di un interesse primario e costante. Nei primi anni del Novecento era all'ordine del giorno la questione macedone, al centro delle vicende balcaniche e strettamente connessa con la politica bulgara ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] di scrittori di venire ‘dopo’, e la volontà di andare ‘oltre’, i vari sperimentalismi che hanno caratterizzato il Novecento. Più sicure manifestazioni di un’estetica p. si sono avute nel teatro con le ricerche di gruppi (Magazzini criminali ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] lunghissimi cavi telegrafici (nel 1853 fu inaugurato il primo collegamento telegrafico sottomarino) e dai primi anni del Novecento tramite altrettanto lunghi cavi telefonici. Vi è stato un continuo progresso sia nei cavi per telegrafia (cablografia ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] essere considerato "uno degli osservatori più intelligenti, e ad un tempo più appassionati e fedeli", della cultura italiana del Novecento (Pancrazi, Venti uomini..., p. 26).
La più importante funzione culturale del B. resta però quella di cronista e ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] imprenditoriali che questi organismi associavano, o che a questi facevano capo, il giornale rifletteva - all'inizio del Novecento - gli interessi, le opinioni politiche e la mentalità, ma in sostanza non ne subiva la diretta influenza, limitandosi ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...