Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca 1961), in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d'Italia, di cui fu redattrice per la parte letteraria e artistica; interventista [...] fin dall'inizio al fascismo; fondò e diresse la rivista Gerarchia e si fece promotrice del movimento artistico del "Novecento". Autrice di una biografia di Mussolini, a suo tempo notissima, Dux (1926), pubblicò numerosi scritti d'arte (Storia della ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] mezzo di riflessione, di ragionamento, perfino di deformazione: si vedano, in epoca espressionista, i film degli anni Venti del Novecento come Das Kabinett des Dr. Caligari (1920; Il gabinetto del dottor Caligari) di R. Wiene, Der Golem (1920; Il ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Firenze; Salani, Laterza a Bari. Si diffondono le letterature straniere e le più recenti idee filosofiche e scientifiche.
Il Novecento
Il 20° sec. si apre con ulteriori scoperte meccaniche e con un fervore innovativo per l’estetica del l.: dilagano ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Como nel 1942 da Carlo M. (Como 1899 - ivi 1959); attiva dal 1944 anche a Milano dove ebbe sede definitiva dal 1947. Diretta poi dal figlio del fondatore, Antonio (n. Tradate 1931), [...] italiana, Problemi ed orientamenti critici di lingua e letteratura italiana, Clio, Studi sul pensiero filosofico e religioso dei secoli XIX e XX, Novecento filosofico e scientifico. Di notevole impegno la Grande antologia filosofica (31 vol.). ...
Leggi Tutto
Class Editóri Casa editrice fondata a Milano nel 1986 da P. Panerai, che ha assunto le cariche di vicepresidente e amministratore delegato. Specializzata in campo economico e finanziario, pubblica diversi [...] ) e ha aperto filiali a Roma, Londra e New York. Quotata in borsa dal 1998, alla fine degli anni Novanta del Novecento ha esteso le attività al settore multimediale e, nel genn. 2000, ha costituito la società collegata e-Class che opera nel trading ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] la narrativa, a dispetto dell'affacciarsi di nuovi attori (per es., nel solo 1980, Fatatrac, Giorgio Mondadori, Idealibri, Novecento, Raffaello Cortina) e del successo di nuove iniziative come le collane di letteratura rosa Harmony (1981), nata dalla ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Torino 1921 - ivi 2006), già redattore dell'Einaudi, fondò nel 1957 la casa editrice Boringhieri, rilevando da Einaudi alcune collane: la Biblioteca di cultura scientifica, la Biblioteca [...] e filosofica, si arricchì ulteriormente con la pubblicazione delle opere di Freud, Jung, Einstein e dei maggiori fisici del Novecento. Nel 1987 cedette la proprietà dell'azienda a Giulio Bollati. Da quel momento le nuove pubblicazioni della casa ...
Leggi Tutto
Serri, Mirella. – Saggista e giornalista italiana (n. Roma 1949).Ricercatrice presso il Dipartimento di italianistica della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Roma, le sue ricerche [...] , Aleramo, Vittorini, Giaime Pintor, Montale, Gozzano e questioni metodologiche come “Il punto di vista nella narrativa del novecento”, “I rapporti tra critica e letteratura nel decennio 1970-1980”, “Il lettore della narrativa contemporanea” e “Le ...
Leggi Tutto
Colórni, Renata. – Traduttrice e editor italiana (n. Milano 1939). Figlia del patriota e antifascista Eugenio (1909-1944), di madre tedesca, si è laureata in filosofia medievale e ha collaborato con l’univ. [...] Opere di S. Freud. A lei si devono inoltre le versioni dal tedesco di molti tra gli autori più significativi del Novecento letterario (T. Bernhard, E. Canetti, F. Dürrenmatt). Dal 1995 al 2020 ha diretto la collana I meridiani per Mondadori. Per le ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] della gloria da parte di un marginale rinchiuso in un riformatorio.
Alle Olimpiadi non si è interessata nel corso del Novecento solo Leni Riefenstahl. In contrasto netto con Olympia si deve ricordare Le Olimpiadi di Tokyo (1965), in cui Kon Ichikawa ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...