Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] di deroga da parte delle leggi successive (Criteri di risoluzione delle antinomie): nel corso degli anni novanta del Novecento, si era così arrivati alla situazione di decreti-legge giunti alla ventesima o alla trentesima reiterazione, senza che ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] piccole (prima l’U.R.S.S., poi la Cecoslovacchia, poi la stessa Iugoslavia), nell’ultimo quindicennio del Novecento, conferma il sostanziale fallimento dell’esperimento federale nell’ambito dei Paesi socialisti.
Il federalismo in Italia. - In Italia ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] possibile accrescere la potenza dei mezzi di calcolo utilizzati. L'evoluzione tecnologica ha determinato, nella seconda metà del Novecento, un costante raddoppio della velocità degli elaboratori ogni diciotto mesi, e ciò consente di gestire in tempi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 94, 1998, pp. 511-18.
G.M. Vian, I santi di un papa moderno: le canonizzazioni di Paolo VI, in Santi del Novecento: storia, agiografia, canonizzazioni, a cura di F. Scorza Barcellona, postfazione di F. Bolgiani, Torino 1998, pp. 23-48.
Id., Santi e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 451-478.
G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, Storia d’Italia. Annali, 11, Gli ebrei in Italia. Dall’emancipazione ad oggi, a cura di C. Vivanti, Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] da buona parte della stampa cattolica. Le discussioni fra le due tendenze si erano accentuate nei primi anni del Novecento, e nei vari congressi vi erano state polemiche causate anche dalle diverse interpretazioni date a quanto il papa aveva ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] differiscono notevolmente in natura e contenuti dai trattati in materia ambientale dell’Ottocento e del primo Novecento, ed hanno l’obiettivo specifico di affrontare questioni globali di natura ambientale, quali il cambiamento climatico ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] figli, il primo dei quali, Clemente, anch’egli linguista, sarebbe diventato uno dei più importanti dialettologi della prima metà del Novecento.
Al triennio 1882-85, al termine del quale il M. ottenne il passaggio a ordinario, risale la compatta serie ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] , banche, chiese sono alcuni esempi di istituzioni complesse.
Secondo le spiegazioni funzionaliste avanzate nel corso del Novecento le istituzioni nascono invece perché rispondono a qualche bisogno o esigenza sociale, e si estinguono quando scompare ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] da una serie di limiti e obblighi, volti a garantire i diritti delle minoranze.
Nel dibattito filosofico-giuridico del Novecento si è peraltro evidenziato come la d. non possa essere ridotta a mero criterio di legittimazione del potere politico ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...