MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] un saggio sui suoi studi di diritto cambiario. Nel 1931 Karl Wieland, che fu uno dei più illustri commercialisti del Novecento, gli aveva dedicato il secondo volume dell’Handelsrecht. La sua fama all’estero si era ulteriormente rafforzata grazie alla ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] abbozzati sono andati dispersi.
Accanto ai contributi medievalistici delle sue assidue ricerche, nella seconda metà del Novecento il ruolo di Paradisi fu rilevante nell’accompagnare e promuovere l’apertura della storiografia giuridica italiana a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] e della centralità del codice, tanto caro alla dottrina ottocentesca ed ereditato dai più raffinati pensatori dei primi del Novecento, ma per sottolineare l'importanza del momento formativo del diritto, che non può calare dall'alto, da un luogo ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] la pena fu però tramutata nei lavori forzati a vita. Morì in carcere nel 1905.
Salvatore Giuliano, un bandito del Novecento
Il bandito Salvatore Giuliano si diede alla macchia alla fine della Seconda guerra mondiale dopo uno scontro a fuoco con i ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] a cura di R. Domingo, Madrid-Barcelona 2004, pp. 242-243; A. Lupano, M. P., in Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allio, Torino 2004, p. 365; A. Besso, P., M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] la Corte costituzionale. Va poi detto che lo stesso giudice costituzionale, a partire dall’ultimo decennio del Novecento, richiede al giudice a quo l’ulteriore dimostrazione che non possa essere fornita un’interpretazione costituzionalmente conforme ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] S.A., in corrispondenza del processo di espansione dei diritti stessi, operato, tra la metà degli anni cinquanta del Novecento e il ventennio successivo, dalle Corti Warren e Burger. Va segnalato come, in quello specifico contesto, le interpretazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] ; è ovvia, d’altra parte, la possibilità di i. a più voci. Dopo J.S. Bach questo termine cadde in disuso; nel Novecento è stato ripreso da numerosi autori (A. Berg, G. Petrassi, B. Blacher, W. Fortner, G. Klebe ecc.).
Religione
I. della Croce Nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quanto essa si oppone ai principî della fede e della morale cristiana.
Sulla fine del secolo e agl'inizî del Novecento, un altro movimento, che col cattolicesimo-liberale ha qualche somiglianza di movenze, si manifesta in tutti i paesi cattolici (ma ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] libro Der Nomos der Erde, tuttavia preannunci e anticipazioni si colgono già in pagine schmittiane degli anni Trenta del Novecento. Il diritto ha fondamento negli atti primordiali di occupazione e ripartizione della terra. L'occupazione di terra ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...