Geografo francese (Amiens 1923 - Sceaux, Hauts-de-Seine, 2008), prof. nell'univ. di Lilla (1954-65) e poi nell'univ. Parigi I, presidente (1968-80) della commissione di storia del pensiero geografico dell'Unione [...] ); Géographes, une intelligence de la Terre (2005). Ha collaborato con l'Istituto della Enciclopedia Italiana redigendo l'articolo Geografia umana ed economica per l'Enciclopedia del Novecento. Nel 2004 gli è stato assegnato il premio Vautrin-Lud. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'Unità, era destinata a giocare un ruolo di primo piano rispetto a un fenomeno come l'emigrazione di massa tra Ottocento e Novecento. Un fenomeno che metteva in moto le zone e i ceti più segregati della società italiana (le campagne in primo luogo ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] di un secolo fa, però, Nairobi era solo una cittadina di circa 20.000 abitanti, che all’inizio del Novecento fungeva da capoluogo del protettorato dell’Africa orientale britannica; ancora all’inizio degli anni Ottanta la sua popolazione non arrivava ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] e i grattacieli sono ancora una rarità, sia uno dei centri economici più vitali d'Europa. Negli ultimi anni del Novecento, Amsterdam si è ampliata notevolmente e la popolazione dell'intero agglomerato urbano arriva a circa due milioni di abitanti. Il ...
Leggi Tutto
Johannesburg
Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] del Paese. La popolazione nera, che costituisce oltre i 2/3 del totale, risiede specialmente in grandi insediamenti satelliti (➔ Soweto), principali luoghi di radicamento e azione del movimento antirazzista (➔ ) dagli anni Sessanta del Novecento. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] operata dall'avanguardia, e un conseguente recupero della tradizione del sinfonismo fine-ottocentesco e di quegli autori del Novecento la cui opera era rimasta estranea alle tematiche dell'avanguardia, da K. A. Hartmann (1905-1963) allo stesso ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] società mature, si è compiuta già dalla metà degli anni Novanta la transizione demografica. Infatti, proprio negli ultimi anni del Novecento si era arrivati alla crescita zero e subito dopo (inizi del 21° sec.) al decremento di popolazione in termini ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il crimine organizzato per un lungo periodo di tempo, dagli albori del nuovo Regno d’Italia fino ai primi anni Novanta del Novecento.
Negli ultimi tempi, in particolare dopo le stragi di Capaci del 23 maggio 1992 e di Via d’Amelio del 19 luglio ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] per la lavorazione e conservazione del pesce e per la trasformazione in fertilizzanti dei residui di tali produzioni. Nell'ultimo decennio del Novecento, la Cina ha superato il Giappone, il Perù e Cile hanno superato gli Stati Uniti e la Russia, per ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di opposizione al Partito conservatore (al posto del vecchio Partito liberale), riuscendo in più occasioni, dagli anni Venti del Novecento sino ai nostri giorni, ad andare al governo con programmi in vario modo ispirati ai principi del Welfare State ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...