Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] non è esistita tendenza o esigenza della terapia che non abbia ispirato nuovi farmaci. Il primo posto fra i farmaci del Novecento spetta a quelli capaci di combattere la patologia infettiva. Il secolo, che già si era aperto con la scoperta (v. Vedder ...
Leggi Tutto
Pilota automobilista italiano (Fobello 1881 - Torino 1937) tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Nel 1906 fondò a Torino l'azienda automobilistica che ancora oggi [...] porta il suo nome. La fabbrica ha sede a Torino con stabilimenti a Torino, Bolzano e Chivasso. Ha introdotto interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura ...
Leggi Tutto
Cìrio Società conserviera fondata da F. Cirio nel 1856 e divenuta, nel corso del Novecento, una delle maggiori aziende italiane del settore. Nel 1993 la società ha assunto la denominazione di Cirio S.p.A. [...] nell'ambito del programma di privatizzazione delle imprese a partecipazione statale. Nello stesso anno è stata acquisita dal gruppo Cragnotti & partners. Nel 1994 la C. ha dismesso la divisione olearia ...
Leggi Tutto
L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures [...] Inoffensives pour Cheveux per commercializzare un’innovativa tintura per capelli di sua invenzione. In seguito al boom economico, con l’arrivo degli anni Cinquanta la Société ha moltiplicato il fatturato ...
Leggi Tutto
Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse [...] interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e la trazione anteriore ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] da lui fondate e che rappresentano a tutt'oggi una punta di diamante sia nelle competizioni di Formula 1 sia nell'industria dell'auto, con una produzione di modelli di qualità e prestazioni esclusive
Una ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] paludi. Nel 1785 il chimico francese Claude-Louis Berthollet dimostra che è formato da carbonio e idrogeno.
Solo agli inizi del Novecento si diffonde l’uso di questo gas. Oggi nei paesi industrializzati è la terza fonte di energia dopo il petrolio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] c’è più un’Italia dell’auto, come invece l’Italia è stata per tutti gli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta del Novecento. I dati negativi si accavallano e si dibattono questioni, come il trasferimento di Fiat negli Stati Uniti, che sarebbero state ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] dello sviluppo sociale ed economico dell’umanità. La crescita notevole dei consumi a partire dalla seconda metà del Novecento ha posto prepotentemente in primo piano il problema della gestione sostenibile delle risorse naturali: ciò significa che la ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...