PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] vulcanica, vedeva una significativa commercializzazione della produzione (uve e mosti soprattutto), incrementatasi tra Otto e Novecento su mercati extra locali. Numerosi piccoli produttori del Vulture – osservava Gaetano Briganti, docente della ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] di questo tipo di produzioni.
A Cremona le produzioni di torrone si svilupparono soprattutto dopo l’Unità e al volgere del Novecento raggiunsero le dimensioni di un vero e proprio distretto, con 18 ditte, 350 operai e quasi 200 tonnellate di prodotto ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] creare un organismo internazionale dedicato all'agricoltura e alle derrate alimentari. La Grande Depressione degli anni Trenta del Novecento e i problemi di surplus e di deficit alimentari avevano portato alla ribalta la necessità di un coordinamento ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] , La nascita dell’industria lattiero-casearia nel Lodigiano, in Oro bianoco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura di P. Battilani - G. Bigatti, Lodi 2002, pp. 271-346; G. Fumi, L’economia lodigiana tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] scoperta della natura polimerica delle plastiche si deve al chimico tedesco Hermann Staudinger negli anni Venti del Novecento.
Alle miscele di polimero grezzo si possono aggiungere opportuni additivi, in funzione delle caratteristiche che si vogliono ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] e a zone ristrette della Germania. Tra gli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento l'industrializzazione non solo si estese e intensificò in Germania, nell'Italia settentr., in regioni dell'Impero austro-ungarico ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] vetro, non combustibili, con buone proprietà di isolamento termico. Le fibre di vetro sono state prodotte già all'inizio del Novecento; si ottengono per brusco raffreddamento, in corrente d'aria, di sottili fili di vetro fuso, e sono state utilizzate ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno).
B. intima
L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] – divennero d’uso comune dal 19° sec., con modelli dalla vita alle cosce o alle caviglie. Tra gli esempi del Novecento, boxer con elastico in vita e gamba larga, slip aderenti ed elasticizzati, tanga che coprono soltanto il pube.
Dopo lo strophium ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] attivi (morfina, chinina, atropina, ecc.), ma soprattutto furono sintetizzati tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento vari prodotti chimici dotati di attività farmacologica come i salicilati (1876), l'antipirina (1883), l'acetanilide (1886 ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] tipografica; mentre la piegatrice automatica, il punto metallico e la brossura, meccanizzarono il settore della confezione.
Nel corso del Novecento, infine, la tipografia ha lasciato il posto alla offset, sia a foglio sia a bobina, si è affermata la ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...