Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] collana di poesia straniera La Fenice per l'editore Guanda (1939), redigendo un'importante antologia della Poesia straniera del Novecento (1958). È stato insignito del premio Viareggio per La capanna indiana (1951) e per il secondo tomo della Camera ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 15 giugno 1959.
Nell'ultimo ventennio aveva pubblicato: Il cielo sulle città, prose (Milano 1939); la raccolta completa delle sue Poesie (ivi 1942); Lettere non spedite, confessioni [...] 1953); Viaggio di un poeta in Russia (Milano 1954).
Bibl.: E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 11 novembre 1954; E. Falqui, Novecento letterario, I, Firenze 1959; A. Bocelli, in Il Mondo, 30 giugno 1959. ...
Leggi Tutto
Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] anticoitaliana e provenzale e al romanzo anglonormanno, il ruolo della Filologia romanza e della critica letteraria nella cultura del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il Repertorio metrico della Scuola ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso (App. III, 1, p. 712)
Gaetano Mariani
Poeta, morto presso Grosseto l'8 marzo 1976. Con gli anni G. ha sensibilizzato la propria vocazione al canto in una ricerca sempre più sottile della [...] " lo stesso G. aveva proposto un'ampia raccolta delle sue liriche (Poesie 1929-1969, con intr. di L. Baldacci).
Bibl.: G. De Robertis, Altro Novecento, Firenze 1962; E. Mazzali, in I contemporanei, II, Milano 1963; B. Pento, A. Gatto, Firenze 1972. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] " e crepuscolarismo, Milano 1961; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970; C. Altarocca, Parise, ivi 1972; P. Petroni, Invito alla lettura di Parise ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto [...] europee postimpressioniste. Fece parte del gruppo dei Sei e, in netta antitesi al più vieto accademismo del Novecento, elaborò nelle sue opere (ritratti, nature morte) un acceso e vibrante linguaggio espressionista che rimase costante, seppure ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] lector fratrum minorum in sancto Laurentio civitatis Neapolis".
La sua personalità acquisì una certa consistenza agli inizi del Novecento, quando Pietro Fedele rinvenne nella Biblioteca reale di Torino il codice contenente le sue opere: da allora si ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] serve a niente di Walter Siti che ha per protagonista un ‘cyber-capitalista’.
Dopo gli anni Sessanta del Novecento, con il capitalismo entrato in una nuova fase, perdono progressivamente terreno, sul piano letterario e cinematografico, i grandi ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo (App. I, p. 795)
Scrittore, morto a Rebbio (Como) l'11 dicembre 1949.
Dopo il 1938 pubblicò: A vento e sole, pagine di vagabondaggio, Torino 1939; Passeggiate lariane, Milano 1939; Decadenza [...] pretesti, ivi 1941; Un giorno sulla dolce terra, ivi 1941; Aprilante, Roma 1942.
Bibl.: A. Romanò, in La fiera letteraria, 25 dicembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 31 dicembre 1949 e 5 gennaio 1960; E. Falqui, Novecento lettearrio, I, Firenze 1959. ...
Leggi Tutto
Saggista italiano (Viareggio 1928 - Roma 2004). Traduttore, consulente editoriale, redattore e poi condirettore di Paragone, ha pubblicato numerosi interventi critici (sulla letteratura, il teatro, le [...] prefazioni a una biografia di Molière e a testi di Delfini, N. Ginzburg, Penna, Morante e Longhi; e Falbalas. Immagini del Novecento (1990). Ha curato, tra l'altro, l'ed. post., preceduta da un ampio studio, del Journal di Matilde Manzoni, che era ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...