Scrittore italiano (Palmi 1898 - Roma 1985). Critico letterario (1921) dell'Ordine nuovo di Torino e (1923-25) dell'Unità di Milano, dopo la Liberazione fu condirettore del quotidiano Il Tempo e direttore [...] , 1926; Il peccatore, 1928) e concepì un ampio ciclo romanzesco sulle fortune di una famiglia calabrese dai primi del Novecento: I fratelli Rupe (1932), Potenza dei fratelli Rupe (1934) e Passione dei fratelli Rupe: 1914 (1937), poi rielaborati in ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Salerno 1904 - Roma 1990). Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (1929, rielaborati, più tardi, e raccolti con altri nuovi, in Poesie a ritroso, 1962); seguirono un romanzo, [...] ); Tutto D'Annunzio (1960); Studi sul Manzoni (1962); D'Annunzio a contraggenio (1963); Approcci al Belli (1969); Novecento e dintorni (1976); Francesi in Italia (1985); Ancora D'Annunzio (1987). All'attività narrativa appartengono ancora i volumi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 406)
Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, [...] abbandonato. Nel 1988, B. riconsidera la scrittura di Amici (1976), raccolta autobiografica di incontri con personaggi di rilievo nel Novecento, mentre con Anna e Bruno (1988) compie l'ultima e definitiva revisione di tutti i racconti, da cui esclude ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] pp. 42-51; J. Busoni, U. F. favolista triste, in Interpretazioni, Firenze 1932, pp. 25-46; A. Gargiulo, Letter. ital. del Novecento, Firenze 1940, pp. 531-540; A. Obertello, Scrittori di ieri, in Nuova Antologia, 1° dic. 1940, pp. 298-305; E. Falqui ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo italiano (Verzuolo 1928 - Milano 2014); prof. nell'univ. di Pavia dal 1960, è stato direttore dell'International association for semiotic studies e condirettore delle riviste Strumenti [...] del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell'aldilà, 1990; Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento, 1991; Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?, 1993; La pelle di san Bartolomeo. Discorso e tempo dell ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore danese (Aakjaer 1866 - Jenle 1930). Contadino dello Jütland, sensibile alle idee radicali di Georg Brandes - come mostra il notissimo romanzo di propaganda socialista Vredens børn. [...] "Aria, vento e umor popolare", 1916), è figura tra le più eminenti nella letteratura danese dell'incipiente Novecento. A lui si devono anche tre volumi biografico-documentarî sul poeta romantico iutlandese Blicher: Steen St. Blichers livstragedie ...
Leggi Tutto
Cancogni Violani, Franca. – Traduttrice e scrittrice italiana (Roma 1920 - ivi 2022). Traduttrice di letteratura angloamericana di vastissima esperienza (tra i suoi lavori più importanti occorre citare [...] di romanzi quali La gioventù (1973) e Al sole di settembre (1979), nel 2018 ha pubblicato il primo lavoro a sua firma, Il pane del ritorno, intensa ricostruzione di una diaspora dalla Russia all’Uzbekistan sullo sfondo di un travagliato Novecento. ...
Leggi Tutto
Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. [...] documentarî d'ogni genere. Socio nazionale dei Lincei (1908), fondò gli Studi di filologia classica e l'altra importante rivista di studî classici Atene e Roma. È uno dei maestri della filologia italiana dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento. ...
Leggi Tutto
Scrittore e musicista italiano, morto a Roma il 15 aprile 1952.
Negli ultimi anni il B. ha confermato la vocazione agli allucinanti toni lirici delle sue fantasie barocche: tra i volumi di prose più significativi [...] stivale, post., Roma 1952.
Bibl.: A. Bocelli, in Il mondo, 2 giugno 1951; O. Vergani, in Corriere della sera, 18 ott. 1952; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 241-244; F. Falqui, Novecento letterario, I, Firenze 1959; IV, ivi 1954. ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
Scrittore, nato a Napoli il 5 aprile 1902; collabora al Corriere della Sera e cura la rubrica cinematografica de L'Europeo. Esordì intorno al 1930 con articoli di varietà, per il grosso [...] (Questo buffo cinema, Milano 1956; Marotta ciak, ivi 1958).
Bibl.: E. Falqui, Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950; id., Novecento letterario, IV, Firenze 1954; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 348-51; G. Ravegnani ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...