Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] , P. Éluard, V. Majakovskij e B. Brecht. Anche le drammatiche pagine scritte dalle dittature militari nella seconda metà del Novecento non sono state ignorate dalla musica impegnata, e sono rievocate in Un jour comme un autre (1979), di V. Globokar ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] Sarà paradossale, ma è probabile che in questa prospettiva proprio a un'ermeneutica debole resti affidato l'auspicio a fine Novecento di un superamento della crisi.
bibliografia
G. Lukács, Die Seele und die Formen, Berlin 1911 (trad. it. Milano 1963 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] Adriatico, 19 febbr. 1992; A. Berardi, G. G. e il romanzo Maria risorta, in Le Marche: la cultura "sommersa" tra Ottocento e Novecento, Treia 2000, pp. 367-374; Id., G. G. e il romanzo Maria risorta, in Nuovi Studi fanesi, XIV (2000), pp. 177-184 ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] e quelli dedicati a I. Calvino in Stile Calvino: cinque studi (2001); ha inoltre curato il volume collettaneo Letteratura italiana del Novecento: bilancio di un secolo (2000). Del 2002 è il suo primo romanzo, L'alba di un mondo nuovo, ambientato nell ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi al PCI nel 1946, nel 1958 entrò nel Comitato centrale e dal 1963 al 1966 ne diresse [...] La perdita (con M. Fraire, 2008), Quando si pensava in grande. Tracce di un secolo. Colloqui con venti testimoni del Novecento (2013) e Questo corpo che mi abita (2018). Nel 2023 sono state edite postume la raccolta di scritti Aperte lettere. Saggi ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore [...] dagli anni Ottanta è stato scoperto e apprezzato anche all’estero, dove è considerato una delle maggiori personalità letterarie del Novecento (alla stregua di T. Mann e R. Musil) e lo scrittore ungherese più rappresentativo (grazie a opere quali ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Terranuova di Sibari (Cosenza) il 4 maggio 1908. Ha molto viaggiato, come inviato speciale di varî giornali; da alcuni anni si dedica anche alla pittura.
I suoi romanzi, Inverno in palude [...] in Primato, i° giugno 1940; E. De Michelis, in Mercurio, giugno 1945; E. Falqui, Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950, e Novecento letterario, IV, Firenze 1954; C. Bo, in La Fiera lett., 29 aprile 1951; G. De Robertis, in Tempo (Milano ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] da un trauma di cui s'ignora la natura (2007).
I "due poli contrapposti della tradizione letteraria nel nostro Novecento" - Artaud e Mallarmé - indicati da Z. nella sua Testimonianza su Ungaretti (ora in Fantasie di avvicinamento) sono ben presenti ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Ferrara 1915 - Firenze 1995); prof. univ. dal 1952, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pavia e in quella di Firenze. I suoi saggi fondono una metodologia aperta alle [...] posteriori ricordiamo: Dante, Manzoni e altri studi (1964), Manzoni. Ideologia e stile (1972), Lingua e sport (1973), Sul Novecento (1976), Antichi e moderni. Studi di letteratura italiana (1977). Da ricordare, tra i suoi lavori filologici, anche l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’ultraismo (1918) e cioè l’unico, e fallito, tentativo di dar vita a un movimento d’avanguardia in Spagna.
Il Novecento è stato particolarmente ricco di poesia. La prima fase di questa stagione poetica è rappresentata dai due poeti che elaborarono e ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...