GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] trattato Dell'uso e dei pregi della lingua italiana, celebre già ai suoi tempi e oggetto di studio specialmente nel Novecento: A. Fossati, Il pensiero economico del conte G.F. G.N., Torino 1936; Introduzione a Discussioni linguistiche del Settecento ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ad Indicem; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1968, ad Indicem; I. Scaramucci, Studi sul Novecento, Milano 1968, ad Indicem; M. Lupinacci, Il Risorgimento riveduto e scorretto, in Corriere della sera, 21 giugno 1972 ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] certezza rappresentata dalla dimensione della fede, e dalla gioia di una comunione con la divinità. Ne sortì un'opera di novecento pagine che, posta accanto agli inizi mariniani del M., completa un'esperienza poetica e umana esemplare, se si pensa ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] 1974; W. Mauro, L. B., in Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974, pp. 1351-1368 (riedito in Letteratura ital. Novecento. I contemp., IX, ibid. 1979, pp. 8903-8920); G. Pampaioni, in L. Bianciardi, Lavita agra, Milano 1974, pp. 7-12 ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] M. Marchi, Firenze 1996; E. Pellegrini, La riserva ebraica. Il mondo fantastico di A. L., Reggio Emilia 1999; M. Marchi, Bestie edite e inedite di A. L., in Bestiari del Novecento, a cura di E. Biagini - A. Nozzoli, Roma 2001 [ma 2000], pp. 213-239. ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, ibid. 1979, ad ind.; A. Accame Bobbio, Le riviste del primo Novecento, Brescia 1985, ad ind.; E. Serra, Alberto Pisani Dossi diplomatico, Milano 1987, ad ind.; D. Frigo, Il ministero degli ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] , Una vita per la poesia: A. P., Roma 1983; G. Lonardi, Leopardismo. Tre saggi sugli usi di Leopardi dall’Otto al Novecento, Firenze 1990, passim; N. Bellucci, Leopardi e i contemporanei. Testimonianze dall’Italia e dall’Europa in vita e in morte del ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Milano 1996; S. Gesù - L. Maccarrone, E. P.: un letterato al cinema, Catania 2004; E. P. e altro Novecento siciliano, Atti del Convegno internazionale, Princeton… 2003, a cura di P. Frassica, Novara 2004; S. Zappulla Muscarà, Introduzione, Cronologia ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] -312; L. Bragaglia, Shakespeare in Italia, Trevi 1973, pp. 59-65, 253; Edoardo Boutet e la società italiana tra Otto e Novecento, a cura di R. Silvestri, Chieti 1990, pp. 7-66, 268-271; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", N. Leonelli, Attori tragici ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] Belfagor, VI (1951), pp. 422-437 (con ampia e accuratissima bibl.); A. Borlenghi, in Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento..., Milano-Napoli 1962, pp. 1235 s.; F. Menozzi, Originalità e fortuna di A. C., in Annuario dell'Ist. tecnico commerc ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...