• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
395 risultati
Tutti i risultati [8914]
Lingua [395]
Biografie [2780]
Arti visive [1137]
Letteratura [889]
Storia [817]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Geografia [328]
Musica [368]

serbocroata, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] Felice del Molise (Filič; 813 abitanti; fig. 1). Tutti e tre i comuni, soprattutto a partire da metà Novecento, hanno subito una forte riduzione della popolazione, con conseguenze sul numero dei parlanti della lingua locale. Preesistenti all’arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN FELICE DEL MOLISE – ACQUAVIVA COLLECROCE – ITALIA MERIDIONALE

Maraschio, Nicoletta

Enciclopedia on line

Linguista italiana (n. Pavia 1946). Laureatasi in Lettere all’Università di Firenze, ha intrapreso una brillante carriera accademica presso lo stesso ateneo: dal 1995 è professore ordinario di Storia della [...] della Crusca dal 2008 al 2014. M. è un’esperta riconosciuta della storia linguistica italiana (soprattutto del periodo rinascimentale e del Novecento) e dirige la collana “L’italiano in pubblico” presso Franco Cesati Editore (insieme con M. Fanfani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAVIA

Tàrtaro, Achille

Enciclopedia on line

Italianista (Napoli 1936 - Roma 2008); professore di letteratura italiana e di filologia e critica dantesca presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ha dedicato i suoi studi soprattutto a [...] , 1974; Letture dantesche, 1980; Boccaccio, 1981); tuttavia i suoi interessi si estendono alla letteratura dell'Ottocento e del Novecento, in particolare all'opera leopardiana (Leopardi, 1984, e l'edizione commentata dei Canti, 1984); ha curato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e attivissimo Trecento. Come dire: circa la metà delle parole registrate da un moderno dizionario è nata nell’Ottocento o nel Novecento. Più precisamente, stante il vasto corpus del GRADIT, la metà del lessico è costituita quasi da parole del solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

koine

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] 2478-2479). Nella terminologia dei linguisti tale prestito, di diffusione internazionale, data dai primi decenni del Novecento: registrato nell’italiano a partire dal 1933, indicato come sostantivo femminile invariabile da molti vocabolari dell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MATTEO MARIA BOIARDO

itangliano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] suffissi) inglesi o più spesso angloamericani. La parola risale a una monografia della fine degli anni Settanta del Novecento (Elliot 1977) dove si presentavano in forma di casistica aneddotica gli esempi più eclatanti di commistione italiano-inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SAN CESARIO DI LECCE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPETTO VERBALE – LINGUA ITALIANA

maschile e femminile nei nomi di professione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] da molti messa in rilievo a proposito della più ampia questione della parità di diritti e, negli anni Ottanta del Novecento, fu oggetto di approfondimento da parte della Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STEFANIA PRESTIGIACOMO – LINGUA ITALIANA – OMBRETTA COLLI – IRENE PIVETTI

MALÈFICI O MALEFÌCI?

La grammatica italiana (2012)

MALEFICI O MALEFICI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Malèfici, con accentazione ➔sdrucciola, è il maschile plurale dell’aggettivo malèfico (dal latino malèficus), cioè ‘che fa male’, ma anche [...] ’ compiere malefici, i malefici dei maghi, credere ai malefici. Storia Le due forme sono omografe solo da quando, nel Novecento, si è smesso di rendere nella grafia la doppia i finale del plurale di malefìcio (maleficii), o di ricorrere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FIGLIO / FILIALE

La grammatica italiana (2012)

FIGLIO / FILIALE Negli aggettivi derivati (➔derivate, parole) da figlio, si parte dalla base etimologica, il latino filium con il derivato originario filialis sentimento filiale, amore filiale, rapporto [...] ampiamente fino all’Ottocento (Ugo Foscolo, Vincenzo Gioberti, Ippolito Nievo) ed era presente anche nella tradizione letteraria del Novecento: già dal titolo – ad esempio – nella raccolta di poesie Numi di un lessico figliale, di Ferruccio Benzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MITTNER, Ladislao

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITTNER, Ladislao Germanista, nato a Fiume il 23 aprile 1902, prof. di lingua e letteratura tedesca nell'Ist. univ. di economia e lingue straniere di Venezia (dal 1942). Tra i suoi studî più significativi: [...] antica poesia germanica (Firenze 1942), Ambivalenze romantiche. Studi sul romanticismo tedesco (Messina 1954); Motiv und Komposition Versuch einer Entwicklungsgeschichte der Lyrik Hölderlins (1957), La letteratura tedesca del Novecento (Torino 1960). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTNER, Ladislao (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali