Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] , accanto alle grandi piantagioni, della piccola proprietà contadina e il cacao, la noce moscata e, dalla metà del Novecento, la banana si affermarono come principali prodotti di esportazione, mentre lo zucchero subì un lento declino; l’economia ...
Leggi Tutto
Accra
Capitale e principale metropoli del Ghana, sulla costa S-E (Greater A. region). Centro della popolazione gã e sede del gã mantse (re), comprende vari insediamenti storici (A. o Gã Mashie, La, Osu [...] e olandesi, fu capitale della Costa d’Oro britannica dal 1877. A. si sviluppò con la saldatura fra i vari centri nel Novecento, specie dopo l’indipendenza (1957) e gli anni di Nkrumah (completamento del porto di Tema), passando da ca. 20.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
ilocano
Popolazione austronesica delle Filippine, detta anche samtoy, originaria della costa nordoccidentale dell’Isola di Luzon, ove divennero il gruppo etnico dominante. In origine erano dediti soprattutto [...] movimenti migratori hanno costituito una vera e propria diaspora. Alla comunità appartengono diversi leader politici filippini del Novecento, come i presidenti Elpidio Quirino, Gloria Macapagal Arroyo, Ferdinand Edralin Marcos e Fidel Valdez Ramos. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palazzo Adriano 1820 - ivi 1888). Importante proprietario terreno della zona all'epoca territorio di Agrigento, intessé una trama di rapporti familiari molto utili per l'amministrazione [...] delegato del Governo su decreto di Depretis. Fu sindaco di Palazzo Adriano dal 1864 circa al 1884. Il figlio Vincenzo Mancuso Pasciuta, proprietario terriero ed imprenditore, realizzò la prima centrale idroelettrica locale all'inizio del Novecento. ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] migratorio, che nel primo quinquennio del 21° sec. ha superato il 10% medio annuo, mentre nell'ultimo decennio del Novecento era stato del 2,3%. Sotto il profilo etnico, i lussemburghesi rappresentano il 61% del totale della popolazione, mentre il ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Oltre alle effigi su monete e medaglie, il ritratto forse più celebre di Costantino veicolato dalla maggior parte delle mostre del Novecento è la testa in bronzo conservata dal 1900 al Narodni Muzej di Belgrado (inv. 79/iv), rinvenuta a Niš, l’antica ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] derivano dalle più recenti indagini, in particolare da quelle degli archeologi tedeschi che negli ultimi decenni del Novecento hanno scavato i livelli più arcaici della metropoli nordafricana. Infatti, sulla base di un numero abbastanza consistente ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] nel 1871 capitale del Reich, nel 1883 fu separata amministrativamente dalla provincia del Brandeburgo.
Nei primi tre decenni del Novecento B. fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale. Fu teatro poi delle prime vicende ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nel 1899 da Giovanni Agnelli, acquisì la sua posizione egemonica. Un altro settore che ebbe rilevanza al principio del Novecento fu quello cinematografico, con la nascita di importanti case di produzione, in particolare l'Ambrosio film e l'Itala ...
Leggi Tutto
Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] Il corpo delle donne tra eros e pudore (2019), La donna cardinale (2020) e Dio non è così. Otto mistiche laiche del Novecento (2025). S. ha collaborato con il Corriere della Sera, Avvenire, Il Foglio e il Riformista (tra gli altri), dal 2012 al 2019 ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...