I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’area industriale di età punica e non distante dalla necropoli fenicia a incinerazione scavata da F. Nissardi ai primi del Novecento, di cui si conoscono solo alcuni materiali ceramici collocabili fra la fine del VII e la prima metà del VI sec ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nuovo di evangelizzare è stato quello del pastore Tullio Vinay (1909-1997), «certo la figura più carismatica del valdismo del Novecento»55: sia la comunità di Firenze, dove fu pastore durante la guerra salvando non pochi ebrei dall’arresto e dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Decline and Fall of the Roman Empire, I, London 19126, p. 424.
7 Significativo della temperie della prima metà del Novecento, il volume di O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, Stuttgart 1920, sembra influenzare ancora A. Piganiol, L ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] , la ferrovia Rovereto-Riva, le scuole elementari maschili e femminili, i giardini pubblici, il ponte sul Leno. Agli inizi del Novecento il M. promosse un piano regolatore sistematico della città e a quello scopo nel 1907 chiamò da Vienna K. Mayreder ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] murarie; nell’Ottocento gli Austriaci costruirono un complesso sistema di forti esterni alle mura. Solo nella prima metà del Novecento, in seguito all’impianto dei primi insediamenti industriali, V. cominciò a espandersi oltre le mura e si formarono ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] umano del 2004 (UNDP, 2006) il M. occupa il 123° posto su 177 Stati. Dall'inizio dell'ultimo decennio del Novecento il M. ha portato avanti un impegnativo programma di ristrutturazione dell'economia nazionale, i cui principali obiettivi sono stati l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e filosofica, da cui sorgerà, senza soluzioni reali di continuità e in assenza di radicali crisi metodologiche, la cultura del Novecento.
Il problema più difficile: la vita e le trasformazioni nella Natura
Il secolo s'era appena avviato e, nel mese ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] quale linguaggio di segrete rispondenze da leggere e decifrare per portare alla luce un messaggio profondo (v. Storiografia, Otto e Novecento).
K. diede inizio al Federico II, imperatore (Kaiser Friedrich der Zweite) nel 1922 e portò a termine la sua ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] e castelli, entrò al servizio di Alessandro de' Medici. Combatté contro i fuorusciti fiorentini a Montemurlo, al comando di novecento cavalieri, e assisté poi alla proclamazione di Cosimo a duca di Firenze, come si osserva in un affresco del Vasari ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Bruno Bongiovanni
Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche
Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] un clima di rigorismo puritano (puritanesimo).
In America vennero poi definiti Commonwealths gli Stati dell'Unione. Nel Novecento, invece, il termine ritornò a essere adoperato soprattutto con un diverso significato, dovuto alla trasformazione dell ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...