BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] e metafisici, di Eduardo De Filippo), ma non una soluzione globale che tenti di risolvere i problemi della scena del Novecento. Questa verrà ricercata nell'ambito della regia, in Italia con i tentativi di "Teatro teatrale" di Anton Giulio Bragaglia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] . 63 s., 173 s., 209 s., 230, 245 s., 273, 276, 330 s., 336 s., 388, 406 s.; F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma 1984, p. 176; S. D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1985, ad ind.; L.M. Personè, Irma ed Emma, due grandi del teatro ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] alla ribalta dell’attualità fu certamente la collaborazione con Gabriele Vacis che nel 2003 lo scelse per il monologo Novecento di Alessandro Baricco. In quello stesso anno la sua voce entrò anche nel panorama della musica hip hop italiana ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] , in Teatro dell'Italia unita, Milano 1980, pp. 14 s.; G. Pullini, Il teatro italiano dell'Ottocento, Milano 1981, pp. 116 ss., 123-128; P. D. Giovanelli, La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento, Roma 1984, I, pp. 1678; III, pp. 134 s. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] al., V. G.. Album, Roma 2010; P. Trivero, Oreste di Alfieri per V. G., Pisa 2010; E. Agostini, Interpreti maschili del Novecento italiano, parte I, V. G., 2011, http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=5276 (16 luglio 2019); A. Frattali, I ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] i suoi molti estimatori d'area tedesca ed europea sapranno interpretare e aggiornare, lungo il corso dell'Ottocento e del Novecento, chiamandolo di volta in volta a testimoniare le ragioni d'un teatro eversivo, fantastico, pasticheur.
Dopo aver messo ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , D. F. Dalla commedia al monologo (1959-1969), Corazzano (Pisa) 2007; A. Barsotti, Eduardo, F. e l'attore-autore del Novecento, Roma 2007; L. Moccafighe, D. F. Il nostro piangere fa male al re, Roma 2009; L. D’Arcangeli, I personaggi femminili ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...