Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] essere intesi come un'anticipazione non tanto delle teorie assiomatiche delle forme di mercato proposte negli anni trenta del Novecento da molti economisti e compiutamente elaborate da Joan Robinson e da Edward Chamberlin, quanto delle ricerche sul ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] rivoluzione industriale di circa 200 anni; viceversa, il primo altoforno a coke fu inaugurato soltanto agli inizi del Novecento, due secoli dopo rispetto a quanto verificatosi in Inghilterra. La storia economica italiana, dopo la lenta dissoluzione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 1971.
Musella, L., Individui, amici, clienti. Relazioni personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna 1994.
Ostrogorski, M., La démocratie et les partis politiques, Paris 1912² (tr. it.: Democrazia e partiti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] "avoidable ignorance".Quindi, sebbene il dibattito sulla speculazione abbia prodotto, a partire dalla seconda metà del Novecento, le analisi tecnicamente più raffinate, sia per l'impostazione teorica che per le tecniche econometriche utilizzate ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] dell'instaurarsi di regimi totalitari. Ciò appare evidente, da ultimo, nell'opera di uno dei maggiori filosofi politici del Novecento, Leo Strauss, il quale riesuma il termine da un oblio secolare per bollare il nazifascismo e il comunismo sovietico ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ricerca; ciò poneva spesso, nei fatti, i vari settori scientifici in competizione fra loro.
In più, all’approssimarsi della metà del Novecento, la scienza si è cimentata su un terreno per lei nuovo nell’era moderna (anche se tutt’altro che nuovo in ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Toscana, Lazio e Sardegna e la SME in Sicilia e in alcune regioni del Sud. Il secondo decennio del Novecento fu caratterizzato da una domanda sempre maggiore di energia elettrica con una crescita parallela dei consumi industriali legati soprattutto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , a cura di Alessandro Minelli, Venezia, Marsilio, 1995.
Mosser 1990: L'architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, a cura di Monique Mosser e Georges Teyssot, Milano, Electa, 1990.
Picolet 1987: Jean Picard et les débuts de ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] culture of Western Europe, New York 1961; nuova ed. 1974 (tr. it.: La cultura dell'Europa occidentale nell'Ottocento e nel Novecento, Milano 1986).
Ohana, D., Sorel and the rise of political myth, in "History of European ideas", 1991, n. 6, pp. 733 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di Gutenberg e Richter per la distribuzione dei terremoti. È una legge molto antica, risale infatti agli anni Quaranta del Novecento, ma solo recentemente è stata interpretata come una legge di scala. Dai cataloghi dei terremoti si può ottenere la ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...