Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno).
B. intima
L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] – divennero d’uso comune dal 19° sec., con modelli dalla vita alle cosce o alle caviglie. Tra gli esempi del Novecento, boxer con elastico in vita e gamba larga, slip aderenti ed elasticizzati, tanga che coprono soltanto il pube.
Dopo lo strophium ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] e disordine e The entertainers. Accessory's power, e a Como nella Villa Olmo della Fondazione Antonio Ratti, in Seta. Il Novecento a Como; nel 2003, a Buenos Aires presso il Centro cultural Borges (e in altre città dell’America Latina) in Noches ...
Leggi Tutto
Canonero, Milena
Stefano Masi
Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista [...] of fire, seppe reinventare, con precisione e fantasia, l'eleganza dandy delle tenute sportive inglesi del primo Novecento, dimostrando un talento indipendente dal genio di Kubrick.
Negli anni Ottanta un altro importante incontro è stato quello ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] (che si allarga al fondo fino a 3 m nel 1860, oppure è di forma ovale o spostata sul dietro).
Novecento
Il passaggio al Novecento non apporta cambiamenti radicali alle fogge dell’a., mentre dopo la Prima guerra mondiale il modo di vestirsi di ambo i ...
Leggi Tutto
L’insieme della pettinatura e degli ornamenti portati nei capelli.
Fra i popoli di interesse etnologico, speciali a. sono portate nei combattimenti, nelle danze e nelle cerimonie sacre. Alcune tribù dell’Australia [...] si predilesse raccogliere i capelli sul capo o sulla nuca; le maschili erano sobrie con capelli di media lunghezza.
Nel Novecento è del tutto scomparsa la differenza nel modo di pettinarsi in relazione al grado sociale e le a. generalmente denotano ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] e dalla sua ripartizione in appartamenti.
Età contemporanea
La cucina ha subito nella seconda metà del Novecento radicali trasformazioni di carattere tecnico e distributivo consistenti essenzialmente nella meccanizzazione dei servizi, nel massimo ...
Leggi Tutto
Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare [...] il malines, preziosissimo, fiammingo; il valenciennes, già noto nel 1600, il brabante, il guipure, lo chantilly, la blonda.
Nel Novecento, è diventato sempre sempre più raro l’uso delle costose trine a mano, mentre si sono diffuse quelle eseguite a ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Fonti e Bibl.: Per una bibliografia della critica su Anita Pittoni si rimanda all’antologia Scrittori triestini del Novecento pubblicata dal Circolo della cultura e delle arti di Trieste (Trieste 1968). Una Bibliografia generale relativa all’attività ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] ceramica (catal.), Napoli 1991; C. Samaritani, Il Museo della ceramica vietrese, Napoli 1991, pp. 60-63, 69; C. Caserta, Il Novecento della ceramica a Vietri sul Mare, Salerno 1994, pp. 45-53; Il "periodo tedesco" della ceramica a Vietri sul Mare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] delle raccolte private (tranne rari casi, come i musei di Murano o Faenza) conservano materiali prodotti fino ai primi del Novecento. L'a. artistico contemporaneo, anonimo o legato a maestri artigiani, o alla collaborazione di artigiani e artisti, è ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...