FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] 249-255.
Fonti e Bibl.: Per le recensioni relative ai romanzi del F. si veda la bibliografia di O. Lombardi, A. F., in Novecento, XI (1989), 1, pp. 122-140. Inoltre: P. Apostoliti, A. F., Bergamo, 1935; L. Giusso, Il viandante e le statue, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] , il marame della popolazione, insieme accozzato», p. 35), un’infanzia abbandonata alle malattie, penetravano fin nel cuore del Novecento. Da uomo libero, non classista, Jarro scoprì un male profondo della città, la sua piaga, la sua derelizione ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] europea", la collana più famosa della Frassinelli editore e una delle più celebri dell'intero panorama editoriale italiano del Novecento. Fin dal titolo, essa rinvia all'aura gobettiana che pervade la cultura torinese del dopoguerra: vi è vivissima l ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] (Firenze 1906 e numerose successive edizioni).
Se la presenza a Roma della scrittrice è attestata fino all’inizio del Novecento, con la morte di Perino Perodi decise di trasferirsi a Palermo, chiamata dall’editore Salvatore Biondo con cui pubblicò ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] italiano. Dalle prime gazzette ai telegiornali, Torino 2000, p. 73; P. Ioly Zorattini, Gli ebrei a Udine tra Otto e Novecento, s.l. [ma Udine] 2002, p. 138; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, p ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] P. e N. Tommaseo, in Id., Leopardi e il principio di inutilità, Ravenna 2000, pp. 33-41; Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isneghi - S. Woolf, Roma 2002, I, pp. 103, 586; II, p. 1109; L. Dodi - M.L. Saibene, Amicizia, musica ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] , ad ind.; G. Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento, Brescia 2000, ad ind.; C. Amedei - P. Randi, Cinque secoli di libri: tipografi, editori, librai a Padova dal Quattrocento al Novecento, Padova 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Fonti e Bibl.: Per una bibliografia della critica su Anita Pittoni si rimanda all’antologia Scrittori triestini del Novecento pubblicata dal Circolo della cultura e delle arti di Trieste (Trieste 1968). Una Bibliografia generale relativa all’attività ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] dei bambini: libri e periodici per l’infanzia dell’editore romano E. P., in Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2004, pp. 109-120; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] bloccarde nel Veneto giolittiano (1900-1914), a cura di R. Camurri, Venezia 2000, p. 134; Storia di Venezia. L'Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - J.S. Woolf, Roma 2002, I, passim; M. Cavina, Il sangue dell'onore. Storia del duello ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...