MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] e memorie dell’Acc. Galileiana di scienze, lettere e arti, CXI (1998-99), pp. 101-118; Dipinti dell’Ottocento e del Novecento dei Musei civici di Padova, a cura di D. Banzato - F. Pellegrini - M. Pietrogiovanna, Padova 1999, ad ind.; V. Zaccaria, A ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] , anche dallo stesso Congresso degli Stati Uniti, in modo definitivo e ufficiale il primato di Antonio Meucci nell'invenzione, che si è rivelata una delle scoperte decisive del Novecento ed ha assunto un ruolo centrale nella nostra vita quotidiana. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] . P. dall'anticlericalismo al metodismo, in Il metodismo nell'Italia contemporanea. Cultura e politica di una minoranza tra Ottocento e Novecento, a cura di P. Naso, Roma 2012, pp. 105-127; Ead., G. P. tra mazzinianesimo e massoneria, in Dimensioni e ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] della canapa indiana.
Quanto ai farmaci psicotropi, essi sono una delle grandi scoperte di questa seconda metà del Novecento. L'introduzione di molecole capaci di superare la barriera del sistema nervoso centrale e di modificare il comportamento ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] con la costituzione della Banca d’Italia e poi episodicamente messa in campo nel corso dei primi tre decenni del Novecento, aveva già superato negli anni trenta la fase di incubazione del suo futuro sviluppo in forza della trasformazione dell ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] .org che, per giunta, ha “rispolverato” una visione del potere pubblico risalente ad impostazioni teoriche dei primi anni del novecento, v. Mantellini, G., Lo Stato e il codice civile, III, Firenze, 1882, 176, a quell’epoca già ampiamente superate ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] ’amministrazione di dare esecuzione alla sentenza, secondo la sistematica elaborata compiutamente negli ultimi decenni del Novecento, ricomprende un profilo eliminatorio (che attiene alla caducazione ex tunc degli effetti prodotti dal provvedimento ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] in materia di diritti e doveri dinanzi alle nuove prospettive che si aprono per le costituzioni del secondo Novecento: i limiti che esprime la concezione proprietaria retrostante l’idea liberale di diritto soggettivo e la riduzione del ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] e commentare la Storia naturale di Plinio; catalogare e illustrare il medagliere estense (una importante raccolta di novecento pezzi antichi d'oro); preparare i molti studenti che seguivano il suo insegnamento; partecipare alla riorganizzazione della ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] filosofia del diritto (I, Antichità e Medioevo, Bologna 1966; II, L'età moderna, ibid. 1968; III, Ottocento e Novecento, ibid. 1970). Si tratta della storia generale della filosofia del diritto più integrale e sistematica dell'epoca anche rispetto ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...