Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] periodo di sovvertimento siano stati interpretati ed esaminati nei loro effetti a lungo termine, nell'Ottocento e nel primo Novecento, come 'leggi fatali' di 'svendita'. Dagli anni Trenta del secolo scorso la critica ha assegnato contorni più netti a ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] prima conferita, qualificabili in termini di imprenditori agricoli.
La giurisprudenza, sin dalla metà degli anni settanta del Novecento ha sostenuto che nel caso della cooperativa o del consorzio di cooperative, l’attività dell’ente collettivo si ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ; è solo con lo Stato democratico, alle prese con la strategia del terrore a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 del novecento, che si provvede a reprimere il fenomeno. È inserito così l’art. 270 bis c.p. «associazione con finalità di terrorismo e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] , mentre del primo fondo esiste una descrizione dattiloscritta compilata da N. Rosselli a metà degli anni Trenta del Novecento. L’epistolario non è stato ancora raccolto nel suo complesso, ma molti carteggi sono stati pubblicati: Lettere inedite ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] legge civile’ non possano considerarsi più dotate di stabilità, come avveniva nell’Ottocento e ancora nella prima metà del Novecento.
I progetti in corso sono ancora più ambiziosi, perché sono diretti alla redazione di un codice civile europeo (v ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] P. Grossi, Milano 1988, pp. 7-46; G. Gozzi, Modelli politici e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Bologna 1988, pp. 81-126; utili riferimenti in La scienza moderata. F. Lampertico e l'Italia liberale, a cura di R. Camurri ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...]
Bibliografia essenziale
La bibliografia in materia è amplissima ed inizia a svilupparsi con intensità sin dagli anni Settanta del Novecento; prima con riguardo al tema della tutela collettiva in generale e poi in riferimento più specifico ai diversi ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] dell’immunità del sovrano è una condizione che caratterizza il diritto europeo continentale per gran parte del novecento. Sicché, l’affermazione della responsabilità dell’amministrazione nell’esercizio del potere autoritativo è frutto di un percorso ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] , Cass., 15.4.2013, n. 9110).
Recenti interventi normativi sul “terzo settore”
Dagli anni novanta del Novecento il Legislatore è intervenuto a disciplinare taluni aspetti del fenomeno associazionistico, principalmente con normative di carattere ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] . Incidenza sull’ordinamento costituzionale?, in Giust. civ., 2015, 743 ss. Si segnala Volpe, G., Il costituzionalismo del Novecento, Bari, 2000, 178 ss. e passim.
10 Mi si consenta di citare le fondamentali riflessioni sulla concezione ciceroniana ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...